Viaggi & Vacanze

Viaggiare dopo la laurea con i Master Europei

Sono centosedici i corsisti pugliesi, protagonisti dei “Master Europei 2012” provenienti dall’Università del Salento che parteciperanno  agli unici Master Europei in Italia a svolgersi in tre Paesi diversi, ovvero Puglia, Polonia, Bruxelles. L’ultima fase del Master sarà Bruxelles, dove si terminerà la fase della didattica, iniziata dai corsisti a gennaio.

Gli studenti potranno finanziarsi i mesi di studio con le borse di studio offerte dalla Regione Puglia, inoltre possono finanziarsi la fase didattica prevista a Bruxelles a luglio presso le principali istituzioni europee.

Sono sei i corsi che apriranno le porte ai giovani e brillanti pugliesi, l’European Translator, il Tourism Management, l’European ICT, l’European Business Law, l’EU Projects, e il Human Resources Management.

Questi stage sono unici al mondo perchè in grado di offrire una didattica all’avanguardia e uno stage che sis volge in tre diversi paesi dell’UE: Italia, Polonia e Bruxelles. I Master sono della durata di un anno e si articolano in una fase d’aula di 504 ore (gennaio-luglio), seguita da uno stage di 300 ore (settembre-dicembre 2012).

L’Unione Europea sta ancora vivendo momenti difficili sia in termini economici e sociali al fine di uscire da questa crisi” ha detto ai corsisti Jerzy Buzek, ex presidente del Parlamento Europeo ed ex Primo ministro della Polonia. “Abbiamo bisogno di rendere la ricerca e l’istruzione una delle nostre priorità. Il nostro futuro non può appoggiarsi solo sulla tecnologia, ma sulle persone” ha affermato

“Sono felice che i giovani di oggi abbiano la possibilità di crescere, di scambiare esperienze, di essere coinvolto in alcuni progetti molto ambiziosi, come questi programmi di Master Europei dell’Università del Salento”. “Sono contento che ora siete in grado di realizzare i vostri sogni”.

Durante i corsi didattici a Bruxelles oltre alle lezioni e agli esami si svolgeranno anche le visite guidate presso la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio dell’Unione Europea, il Parlamentarium, il Comitato economico e sociale e Comitato delle Regioni, DG Traduzione della Commissione Europea.

Di Valentina Vanzini

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */