Se parliamo di Verona la prima cosa che viene in mente è il dramma di Shakspeare, Romeo e Giulietta. Questa stupenda città infatti fu teatro e testimone di una delle storie d’amore più belle e tormentate di sempre.
Eppure Verona non è solo la città dell’amore, ma nasconde in se tante meraviglie e bellezze tutte da scoprire. Il simobolo di Verona è senza dubbio la famosa Arena, un maestoso Anfiteatro costruito intorno al I secolo allo scopo di fungere da palcoscenico per gli spettacoli dei gladiatori.
L’imponente struttura è rivestita all’esterno con mattoni e pietra veronese, mentre all’interno le gradinate concentriche rendono il tutto ancora più grandioso. Ovviamente è d’obbligo una visita nell’edificio che vide nascere l’amore contrastato fra Romeo e Giulietta, si tratta di un’abitazione del XIII secolo che si trova nel centro storico, sembra infatti che sia la casa dei Capuleti dal cui balcone Giulietta vide per la prima volta l’amato Romeo.
La facciata è ricoperta di mattoni e possiede uno splendido portale in stile gotico che conduce verso il cortile dove è situata statua in bronzo di Giulietta ed il famoso balcone da cui la giovane si affacciava.
Fra leggenda e realtà anche il Castelvecchio ed il suo ponte fortificato risalenti all’epoca delle Signorie e voluti da Cangrande II della Scala che eresse il Castello come fortezza contro le sommosse della popolazione a causa delle lotte interne nella famiglia Scaligera. Il ponte, invece, costituiva una via di fuga verso la campagna.
Se invece amate l’architettura romanica vi consigliamo la splendida Chiesa di San Zeno Maggiore che custodisce il corpo del Santo, la Chiesa è ricca di sculture e pitture dal XII al XVI secolo.
Verona è senza dubbio uno dei maggiori centri turistici del Veneto, la città, romantica e misteriosa, offre un ampia gamma di scelta per quanto riguarda gli alloggi. Gli hotel a Verona vanno dagli agriturismi immersi nel verde, ai bed & breakfast, fino agli alberghi più lussuosi.
Di Valentina Vanzini