Lisbona è senza ombra di dubbio una città bellissima e troppo spesso sottovalutata, anche per quanto riguarda la sua cucina, gustosa, ricca, imperdibile. Se avete prenotato un viaggio a Lisbona mettete da parte ogni dubbio o paura, mangerete benissimo, ovviamente se seguirete i nostri consigli!
Innanzitutto se volete vivere davvero l’atmosfera di Lisbona e mangiare le prelibatezze del luogo vi consigliamo di recarvi in una Tascas, si tratta di piccoli localini a conduzione familiare simili a dei caffè dove si mangia bene e si spende molto poco. Chiedete un tavolo e non appena vi sarete seduti, senza che chiediate nulla, vi porteranno dei gustosi antipasti composti da chourico affettato, olive nere, formaggio di capra, e presunto, un prosciutto affumicato.
Nella cucina di Lisbona il pesce la fa da padrone, basti pensare che il piatto tipico della gastronomia di questi luoghi è il Bacalhau, pescato nell’Atlantico, poi essiccato e salato, viene cucinato in tantissimi modi differenti, addirittura secondo la tradizione ben 366 modi diversi di cucinarlo, una per ogni giorno dell’anno. Potete mangiarlo cotto sulla piastra (assado), fritto con contorno di patate o bollito (cozido) con contorno di patate e cipolle al forno.
Buonissimo, oltre al baccalà, l’altro tipo di pesce e i gustosi frutti di mare che arrivano freschissimi ed abbondanti dall’Atalantico. Gustoso e buonissimo anche l’arroz de marisco e de peixe, un ottimo riso con frutti di mare o pesce. Un’altra specialità di Lisbona sono le sardine assade, cioè cotte alla piastra.
Non mancano nemmeno i piatti di carne, come il cozido à portuguesa, uno stufato a base di carne e legumi e la trippa di Porto, il “sarrabulho”, fatto con fegato di maiale o di anatra marinato nel vino rosso e legato con sangue di maiale. Se volete assaggiare una prelibatezza non perdetevi la ameijoas na cataplana, fatta con pezzi di prosciutto di maiale, salsiccia piccante e pancetta cucinati insieme alle vongole.
Di Valentina Vanzini