Viaggi & Vacanze

SPALATO E DUBROVNIK, LO SPLENDORE DELLA CROAZIA

Se della Croazia conosciamo mare e isole, meno si sa delle città: HostelBookers vi vuole offrire allora qualche spunto per scoprire una parte meno nota di questa terra, insieme a tutto quello che c’è da sapere sugli ostelli a Spalato e gli ostelli a Dubrovnik: proprio su queste due città della Dalmazia focalizzeremo la nostra attenzione.

Spalato, dunque. Seconda città croata e principale porto dell’Adriatico, è una località dalla storia ricca di echi romani, bizantini, veneziani e africani, di cui la più significativa traccia è il Palazzo di Diocleziano. Costruito tra il III e il IV secolo per accogliere gli abitanti di Salona (le cui rovine sono visitabili), ospita negozi, caffè e abitazioni, oltre che il mausoleo e la residenza imperiali. All’interno delle sue mura si sviluppa la parte più antica della città, che oggi regala una ricca offerta di gallerie d’arte, interessanti negozi e locali notturni. Non fatevi mancare una passeggiata lungo la Riva, lo “struscio” più frequentato della città, e due passi nel Parco Marjan. Appena fuori città a ovest c’è la splendida Baia dei Castelli. Il luogo giusto per i devoti dello shopping è invece la via Marmontova: oltre a boutique internazionali, questa via pedonale ospita botteghe di artigianato locale, e, nel tratto vicino alla Riva, il Mercato del Pesce, il posto più caratteristico di Spalato insieme alle pekara, le rinomate pasticcerie dalmate. Sempre a proposito di leccornie, da gustare sono i cevapcici (spiedini di carne piccante) di Ba-Ce.

Molto variegata è l’offerta culturale: lo Split Festival è una rassegna musicale imprescindibile, ma è bello capitare in città durante il Busker Festival, nelle cantine del Palazzo, o le Notti Diocleziane, in cui figuranti vestiti da antichi romani si aggirano per il centro. Per tutto l’anno, poi, il Teatro Nazionale offre spettacoli di livello internazionale.

Alla sera, raccomandiamo il Luxor e il Ghetto per ascoltare musicisti locali, e il Vanilla Club e l’O’Hara per fare quattro salti.

Veniamo a Dubrovnik. Punta meridionale estrema della Croazia, Ragusa, come è anche denominata, fu definita da Lord Byron la “perla dell’Adriatico”. Il centro storico è tagliato dalla via principale (lo Stradùn) su cui si affacciano i palazzi più prestigiosi. Dubrovnik, a ridosso del Parco Nazionale Mljet, è pervasa da un forte senso della Storia: antico insediamento romano, fu a lungo città indipendente (oltre che primo stato europeo ad abolire la schiavitù), prima di essere assoggettata ai Veneziani e agli Ottomani. Le Mura sono la sua caratteristica principale, quasi a simboleggiare la protezione della libertà che ha sempre contraddistinto gli abitanti. Lungo il loro percorso, oggi si svolge il pittoresco Festival Estivo, mentre, al loro interno, da vedere è la Fortezza di San Giovanni. Pittoresche vie acciottolate si insinuano tra gli edifici rinascimentali e barocchi (la città fu ricostruita dopo il terremoto del 1667) e sono una tappa imperdibile, magari dopo essere passati da Prjeca Ulica, la via dello shopping, e da Piazza della Loggia, la piazza principale di Ragusa. Per festival e manifestazioni, annotatevi il Festival della Gastronomia, dal 17 al 21 aprile, e il Libertas Film Festival, tra giugno e luglio. Molto frizzante è la vita notturna nei locali del centro, tra cui segnaliamo il Labirint e il Fuego.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */