Viaggi & Vacanze

Viaggio nei Borghi Medievali del Piemonte

Immersi nella natura, nel relax e nella genuinità di una regione forte, ricca e bellissima come il Piemonte. Se cercate riposo e benessere, se aspirate al silenzio, all’aria pura e a lunghe passeggiate rilassanti qui siete nella regione giusta.

Ecco allora cinque bellissimi borghi piemontesi immersi nella natura, da scoprire, amare e vivere.

Il primo che vi proponiamo è Mombaldone gioiello della Langa Astigiana, l’unico borgo della zona che ancora possiede le mura originarie. In questo splendido borgo medievale sembra che il tempo si sia fermato di colpo, visitando il castello infatti è ancora possibile cogliere particolari architettonici di un tempo remoto e lontano che sono sopravvissute fino a noi: le strutture in pietra arenaria, i davanzali alle finestre, i portali ai voltoni.

Ai piedi del Colle S.Bernardo  invece si trova Garessio, dove potrete visitare la splendida “Porta Rose”, un antica torre oggi sede di una galleria d’arte, ma anche Piazza Carrara, sede del Palazzo Comunale sormontato da un’alta torre quadrata con campanone ed orologio, ma anche Piazza di S.Giovanni, sovrastata dalla splendida Chiesa dove rimirare le 18 lunette raffiguranti la vita del Santo.

A Neive, altro borgo medievale, la dimora più antica è Casa Cotto, risalente agli inizi del XIII secolo e di proprietà di una ricca famiglia di banchieri.  Oltre ai fregi sul soffitto e ai caminetti d’epoca potrete rimirare alcuni resti di epoca romana rinvenuti dopo il restauro. Bella anche la vicina Torre dell’Orologio costruita dal comune di Asti. Ancora più antica è la Torre del monastero, risalente al secolo X, in stile romanico.

Ostana invece è un piccolo paese sul versante della Valle Po, con vista sul gruppo del Monviso. Nella parte più bassa il fiume Po attraversa il territorio rendendo il paesaggio unico. Passeggiate per il borgo attraverso le strade di ciottoli, le viuzze, i giardini e muri a secco.

Splendida anche il Ricetto, una fortificazione sorta negli anni tra Duecento e Trecento, in pianta pentagonale, con un perimetro di circa 470 metri e una superficie di 13 mila mq, è largo 110 metri e lungo 120.

Di Valentina Vanzini

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */