Viaggi & Vacanze

Lucca possiede una delle piazze più belle d’Italia

Se siete intenzionati a visitare la città di Lucca, il modo migliore per scoprirla a pieno è guardarla dall’alto.

Questo si può fare salendo sulle sue possenti mura, sulla Torre Guinigi o affrontando i 207 scalini della ancora più alta Torre delle Ore, per raggiungere un punto in cui si ammira uno splendido panorama sui tetti della cittadina toscana, uno sguardo d’insieme che permette di apprezzarne la bellezza e l’armonia e ritrovare la stessa struttura urbanistica voluta dai romani. Il punto forte della cittadina è senza dubbio la Piazza dell’Anfiteatro, ritenuta una delle più belle d’Italia, costruita a partire dal 1830 dall’Architetto Nottolini, riprende l’antico tracciato dell’anfiteatro romano. La costruzione sacrificò gran parte delle costruzioni romane, che sono visibili in parte all’interno dei negozi che circondano la piazza.

L’armonia di Piazza Anfiteatro si coglie ammirandola dal centro ed è dovuta in gran parte all’assenza di grandi aperture. L’accesso alla piazza avviene da quattro piccole porte a volta e il punto di intersezione tra le 4 porte è indicato da una mattonella in ceramica al centro della piazza.  I negozi, i locali, i tavolini all’aperto dei bar e il mercato settimanale ne fanno il cuore di Lucca, un punto obbligato di passaggio e sosta di cittadini e turisti. Altro luogo consigliato è il Duomo: la prima cosa che si nota del Duomo dedicato a San Martino è l’asimmetria del lato destro della facciata che si è dovuta adattare alla già esistente torre campanaria. Sulla facciata policroma che si ispira al Duomo di Pisa c’è la statua di San Martino nell’atto di dividere il suo mantello con un povero. Sul lato destro c’è un labirinto che si rifà al mito di Arianna e Teseo, che rappresenta simbolicamente il percorso da fare nella vita per cercare la via della redenzione.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */