Viaggi & Vacanze

Le antiche bellezze di Bologna

La città di Bologna ospita una delle più antiche Università dItalia che ancora oggi continua ad essere frequentata da numerosissimi studenti italiani e stranieri, risultando un attivo centro culturale, aperto sempre a nuove e creative idee per il futuro e l’innovazione. Altra nota distintiva della città di Bologna sono i tetti rossi delle case, che danno alla città i colori tipici dell’epoca medievale. Il cuore pulsante della città è Piazza Maggiore, centro della vita civile e religiosa di Bologna, celebre per la sua Fontana del Nettuno, sulla quale si affacciano i più importanti edifici della città medievale come il trecentesco Palazzo Comunale, ad Est il cinquecentesco Palazzo dei Bianchi e la Basilica di San Petronio di fronte alla quale si stende l’elegante Palazzo del Podestà. Tutte costruzioni che testimoniano la storia antica e gloriosa della città, iniziata nel 1200 quando il popolo sentì il bisogno di attrezzare la città di uno spazio da adibire a mercato. Tutti gli edifici che la costituivano vennero acquistati dal Comune e poi abbattuti e solo nel Quattrocento Piazza Maggiore assume l’austera forma giunta fino ai giorni d’oggi. Luogo da visitare assolutamente è la  Basilica di San Petronio, una chiesa tra le più grandi del mondo. I lavori di costruzione della Basilica iniziarono intorno al 1390 ma andarono avanti per secoli. Per far spazio a questo tempio fu necessaria la demolizione di torri, abitazioni private e ben otto Chiese. È l’ultima grande opera gotica realizzata in Italia, a croce latina a tre navate con cappelle. In stile gotico sono persino le decorazioni interne, opera principalmente di Giovanni da Modena, ma il Parmigianino, Giulio Romano e il Masaccio sono altri artisti che hanno dato il loro personale contributo artistico per renderla tanto bella.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */