Siete intenzionati a trascorrere una favolosa vacanza in Calabria? Allora sappiate che il bel clima, il mare fantastico e la calorosa accoglienza della gente del luogo, non sono le uniche attrattiva. E’ infatti molto rinomata la tradizione culinaria calabrese, basata su alcuni prodotti specifici, che hanno fatto la fama della gastronomia nella zona e soprattutto nel Bel Paese. Prima tra tutte le specialità non può non essere che l’Nduja di Spilinga, amata più che altro da chi è abituato a mangiare cibi molto piccanti. Altri elementi di grande interesse sono la Cipolla Rossa di Tropea e il Pecorino del Poro, ma non va dimenticato l’eccezionale olio extravergine d’oliva, il vino e i liquori alle erbe, oltre agli agrumi, ai pomodori secchi e alle moltissime spezie che rendono speciale ogni piatto preparato.
Se siete amanti della cipolla, dopo aver assaggiato quella di Tropea, rimarrete entusiasti ed estasiati, reperibile direttamente nella zona di produzione Capo Vaticano, una delle zone che meglio produce questa specialità gastronomica, grazie anche alle particolarità del terreno, oltre all’ormai grande esperienza dei coltivatori locali. Va assolutamente sottolineata un’altra possibilità culinaria della regione, la magnifica pasta fatta in casa, disponibile in quasi tutti i ristoranti della zona, di diversi tipi, con forme svariate e nomi pittoreschi, a partire dai fusilli, i taglierini, gli strangugliaprieviti, i maccarruni e i rascatelli, solo per citare i più conosciuti. Le antiche e tipiche ricette del luogo, si tramandano di padre in figlio, dunque potrete gustare piatti di ogni genere, ognuno con una particolarità che lo renderà unico ed irresistibile, per una vacanza unica e indimenticabile!