Tutti quanti conoscono le bontà e le prelibatezze della cucina napoletana, una delle più buone d’Italia, ma pochi vanno oltre gli steriotipi dei soliti piatti conosciuti. Infatti la cucina napoletana affonda benissimo le sue migliori ricette culinarie nei dolci fatti in casa, a partire dalla sfogliatella riccia, che conquista persino i moderati mangiatori di dolci, create da mani esperte, conservata in forno e riscaldata al momento dell’ordine. La sfogliatella rappresenta il più antico dolce di Napoli, inventato in un convento di clausura della costiera amalfitana. Altro dolce di grande lustro è il Ministeriale, un cioccolatone fondente e rotondo con dentro un cremoso ripieno al liquore, la cui ricetta resta assolutamente segreta.
La leggenda vuole che a fine 800 lo abbia inventato Francesco il fondatore, con il nome derivato da una lunga trafila di ministero in ministero, per brevettarlo e poterlo vendere. Ovviamente non può mancare il Babà, una pasta soffice lievitata e cotta al forno, senza uvetta e zafferano della ricetta originale, proprio come vuole la tradizione partenopea. A Napoli è stato, inoltre, introdotto il ripieno di crema o amarene. Le famose Millefoglie segnano invece un santuario per la città, il dolce francese felicemente importato dai Borboni con tre strati di pasta sfoglia alternati a due di irresistibile crema pasticcera. Infine abbiamo la Panna al Caffè, un dolce a base di pan di spagna bagnato nel caffè, con deliziose gocce di nugatine. Se capitate a Napoli dovete assolutamente provarlo, confermando di persona la bontà degli irresistibili dolci della regione, esportati e imitati in tutto il mondo.
Napoli e i dolci più buoni d'Italia,