Spesso andare a sciare in treno non facile, in quanto le zone montuose non sono ben servite dalle ferrovie e risulta difficile sciare senza usare l’auto. Tuttavia alcune località sono riuscite a sfruttare la loro posizione lungo le linee internazionali verso la Francia e l’Austria per essere raggiungibili dagli sciatori tramite viaggi in treno. Altre invece hanno sfruttato linee locali per collegarsi alla rete e migliorare l’accessibilità alla stazione costruendo stazioni ferroviare per sciatori. Se siete intenzionati a sciare in Italia, un modo agevole è tramite una corsa in treno.
I luoghi meglio accessibili sono Tarvisio (UD) e Bardonecchia (TO), due località sciistiche di buone dimensioni, disposte lungo le linee internazionali verso l’Austria e la Francia, Kronplatz (BZ), collegata alla stazione di Perca, appositamente costruita per favorire l’interscambio tra il treno e la nuova telecabina RIED che sale sino al Plan de Corones partendo proprio al fianco dei binari, Marilleva (TN), sulla Ferrovia Trento – Malè – Marilleva 900, con numerosi impianti. Altro posto facilmente raggiungibile è Pila (AO), dove la stazione ferroviaria è proprio di fronte alla telecabina Aosta – Pila. Se invece preferite andare a sciare in treno all’estero potete tranquillamente optare per Zermatt (SVIZZERA), raggiungibile solo in treno, in cui la città è priva di auto, ma abbondano i taxi elettrici e l’unico modo per arrivare nella località sciistica è la ferrovia, oppure per St Moritz e Diavolezza (SVIZZERA), raggiungibili con il suggestivo treno delle Alpi Retiche, ferrovia considerata patrimonio dell’Unesco.