Viaggi & Vacanze

Torino: la città dai mille volti

torino

La matropoli di Torino viene spesso classificata come una città dai mille volti, grazie alla sua storia, cultura e tradizione. In principio antica capitale sabauda, Torino fu il centro del Risorgimento, per poi divenire il caposaldo della rivoluzione industriale italiana, oltre a preservare la sua magnificienza quale città d’arte e di cultura. Dopo lunghi secoli di storia e di innovazione, la città possiede uno dei patrimoni più belli del mondo, dove migliaia di turisti si riversano ogni anno per visitate le eccellenze architettonici e monumentali, gli oltre 40 musei, le gallerie d’arte, che si aggiungo ai numerosi eventi di fama internazionale, come il Salone del Libro, quello del Gusto ed il Torino Film Festival.

Il simbolo indiscusso della città è la Mole Antonelliana, iniziata nel 1863 su progetto di Alessandro Antonelli, concepita come tempio israelitico, ma nel 1878 fu ceduta al Comune che volle farne un monumento dedicato al re d’Italia Vittorio Emanuele II. L’edificio antonelliano è oggi sede del Museo Nazionale del Cinema, unico nel suo genere in Italia. Il vero fulcro di Torino è però Piazza Castello, progettata dall’architetto Ascanio Vitozzi nel 1584 per volere del duca Carlo Emanuele I. La piazza fa da cornice ad importanti palazzi cittadini quali il Palazzo Reale, residenza del re di Sardegna fino al 1659, e poi di Vittorio Emanuele II Re d’Italia, fino al 1865, il Teatro Regio, il Palazzo della Giunta Regionale, il Palazzo del Governo, lArmeria e la Biblioteca Reale, contenente il famoso Autoritratto a sanguigna di Leonardo da Vinci.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */