Meta prediletta dagli appassionati di villeggiature al mare, l’Isola d’Elba è non solo uno dei tesori naturalistici italiani più apprezzati al mondo, ma è anche custode di meraviglie storiche che la rendono una celebre attrazione per gli amanti delle vacanze d’arte.
L’isola toscana è posizionata a pochi Km dalla costa (circa 10) ed è circondata da mar Ligure, mar Tirreno, canale di Piombino e canale di Corsica. Insieme a Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri, fa parte dell’Arcipelago Toscano.
Esistono decine di motivi per scegliere l’isola d’Elba come meta delle vostre prossime vacanze. Se amate i paradisi naturali qui troverete di che rifarvi gli occhi. Nella zona sud-occidentale, lungo la Costa del Sole, l’isola ospita spiagge dalla sabbia bianchissima, particolarmente apprezzate dai turisti. Se visiterete la costa potrete godere di panorami incantevoli. All’azzurro del mare si oppone l’affascinante e irregolare paesaggio elbano, di cui fanno parte insenature inesplorate e suggestive cime montuose. Nella zona costiera troverete anche località caratteristiche come Colle d’Orano, Chiessi, Cavoli, Seccheto e la celebre Pomonte. Quest’ultima deve la sua fama all’ospitare l’omonimo relitto, una nave mercantile affondata poco distante dalla costa negli anni Settanta dello scorso secolo. Coloro che volessero ammirare con i propri occhi i resti della nave potranno rivolgersi ad una delle numerose scuole di immersione, sparse un po’ su tutto il territorio.
Tra le altre spiagge quella delle Pietre Albe, la Spiaggia di Seccheto, la Spiaggia di Cavoli e la Spiaggia di Fetovaia, una delle più suggestive dell’isola. Agli appassionati di escursioni e di salutari passeggiate all’aria aperta consigliamo di non perdere il percorso della Via delle Essenze che vi permetterà non solo di trascorrere una giornata diversa dalle altre, ma anche di ammirare la Costa del Sole nella sua interezza.
Ma, dicevamo all’inizio, l’isola d’Elba non è soltanto un paradiso naturalistico ma anche una famosa meta d’arte. Il suo prestigio storico-artistico è dovuto in particolar modo alla permanenza sull’isola di Napoleone Bonaparte che qui trascorse il suo primo esilio. L’Elba conserva le testimonianze del soggiorno dell’illustre condottiero in due storiche residenze, entrambe ospitate sul territorio di Portoferraio.
La Palazzina dei Mulini rivestiva il ruolo di residenza ufficiale di Napoleone. Qui l’imperatore caduto in disgrazia svolgeva le sue faccende pubbliche. Oggi il palazzo, sito nel Piazzale Napoleone, ospita un museo in cui sono conservati arredi d’epoca e preziosi cimeli. Di eguale fascino e importanza è la Villa di San Martino, situata nella frazione omonima poco distante dal centro di Portoferraio. L’edificio, costruito secondo lo stile neoclassico in voga all’epoca, conserva non solo oggetti rari e preziosi appartenuti al politico corso, ma anche la celebre Galatea dello scultore veneto Antonio Canova.
Portoferraio rappresenta il centro culturale e artistico dell’isola d’Elba. Oltre alle ville napoleoniche, la cittadina elbana accoglie altre prestigiose attrazioni turistiche e ospita decine di strutture alberghiere. Qualsiasi sia il vostro budget e la vostra idea di vacanza, qui troverete di certo ciò che fa al caso vostro. Come possiamo vedere ad esempio su Expedia.it o su Alberghi-in-italia.it, gli hotel dell’isola d’Elba sono numerosi, accoglienti e pronti a soddisfare ogni necessità. Troverete alberghi, bed&breakfast e pensioni nei pressi delle maggiori località turistiche.
Tra le altre attrazioni di Portoferraio non dimenticate di visitare il pittoresco Teatro dei Vigilanti, la Propositura della Natività di Maria (Duomo cittadino), la Chiesa di San Crispino, l’antichissima Chiesa di Santo Stefano alle Trane, la cinquecentesca Chiesa del Santissimo Sacramento e la minuta ma suggestiva Chiesa di San Rocco. La città elbana custodisce anche antiche torri di avvistamento e una serie di fari molto affascinanti. Gli appassionati di arte antica e di archeologia non perdano i numerosi resti romani e medievali. Tra questi rivestono particolare importanza la Villa romana delle Grotte, la Necropoli di Casa del Duca e la Villa romana della Linguella.