Oltre alle innumerevoli bellezze culturali e architettoniche, la regione Toscana è famosa in tutto il mondo per il mangiar bene, basato su una cucina fatta quasi sempre di ingredienti semplici ma genuini e piatti dal profilo sobrio ma raffinato. Ogni provincia o città ha le sue specialità e conserva gelosamente le sue antiche ricette. Partendo dagli antipasti, un piatto molto gustoso è rappresentato dai noti crostini alla toscana, fette di pane tostate a base di funghi, acciughe o fegatini di pollo. Tra i primi piatti bisogna sottolineare le ottime zuppe di legumi e minestre, dalla ribollita alla pappa al pomodoro, una delle più richieste dai turisti. Spostandosi lungo la costa possiamo trovare il cacciucco, una saporita zuppa di pesce, spesso servita su fette di pane abbrustolito. Passando ai secondi piatti, trionfa l’arrosto di carne e pesce.
Non va dimenticata la nota bistecca alla fiorentina, alta almeno un dito e rigorosamente al sangue, oppure i saporitissimi spiedini e fegatelli, una specialità conosciuta in tutto il mondo. Sulla costa e nelle isole si impone il pesce, con splendide grigliate o con un ottimo baccalà variamente cucinato. Per finire, i dolci della Toscana sono principalmente il panforte e i ricciarelli di Siena, i biscottini a Prato, il buccellato a Lucca o i classici cantucci da intingere nel Vin Santo, ideali per ogni occasione.