Il territorio italiano, nonostante non abbia un’estensione molto grande, è un concentrato di storia, arte, cultura e soprattutto favolosi paesaggi, che almeno una volta nella vita meritano di essere visti. Partendo il nostro viaggio dalla capitale, Roma, è una città magica, un vero e proprio museo a cielo aperto, con i sui rioni popolari, gli inestimabili monumenti, le mostre, la storia scritta nella pietra e l’inconfondibile Città del Vaticano. Firenze e Venezia, dopo la città di Roma, sono le più visitate in assoluto. Passeggiare per le strette viuzze di Firenze o fare un giro in gondola a Venezia è un sogno da realizzare.
Non sono da meno la città di Assisi e le colline umbre. La prima è stata inserita dall’Unesco nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità, caratteristico borgo medioevale, dove si può rivivee a pieno l’atmosfera del tempo, che qui sembra essersi fermato, tra la natura e la sacra del luogo. Siena, in Toscana, vi lascerà incantati, soprattutto durante il palio, dove si possono vivere esperienze indimenticabili, passeggiando nelle stradine che compongono la piccola cittadina. Passando a ridosso del mare, la Costiera Amalfitana rappresenta un patrimonio inestimabile, un tratto di costa ricco di un fascino speciale con i suoi paesini in cima alle colline. Famosissimi sono i Trulli di Alberobello, caratteristici per la loro struttura in pietra sormontata dal tetto a punta, un monumento unico e magico, perfetta costruzione architettonica inserita nel contesto morfologico. Le Cinque Terre rappresentano, invece, il tesoro della riviera ligure, con il suo mare cristallino e i paesaggi mozzafiato, scelte da molti come vacanza in cerca di pace e tranquillità. Spostandosi sulle isole, di inestimabile valore sono i Nuraghi sardi, monumenti risalenti alle antiche culture della zona, parte integrante del paesaggio sardo e segno distintivo di questa incantevole isola.
I luoghi imperdibili dell'Italia,