Viaggi & Vacanze

La variegata gastronomia della Sardegna

malloreddus-alla-campidanese

La regione Sardegna, oltre alle numerosissime bellezze naturali e storiche, è rinomata per la particolare gastronomia, caratterizzata da sapori schietti, aromi forti e soprattutto prodotti genuini. Iniziando dai semplici antipasti troviamo la tipica salsiccia stagionata di maiale o di cinghiale, accuratamente accompagnata con pecorino stagionato e pane guttiau, un particolare tipo di pane. Tra i primi piatti regna la fregola e i malloreddus con sugo di cinghiale e abbondante spolverata di pecorino tipico del cagliaritano, oppure le culurgiones, una pasta di patate con ripieno di formaggio fuso tipica dell’Ogliastra. Per gli amanti del mare, non mancano squisiti piatti a base di pesce o frutti di mare, dove l’antipasto per eccellenza è la bottarga, definita il caviale sardo, uova di tonno o di muggine schiacciate, cosparse di sale ed essiccate, mentre non si possono non assaggiare le ottime aragoste da abbinare ad un primo di pasta lunga. Altro piatto forte sono di sicuro i ricci di mare, accompagnati da un vino Torbato bianco, tenuto fresco al punto giusto. Alla fine di ogni pasto un digestivo è d’obbligo e la scelta è variegata: dalla crema di limone o limoncino al mirto bianco o rosso, senza dimenticarsi di un delizioso bicchiere del famosissimo filu’e ferru.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */