San Gimignano è una splendida cittadina medievale che oggi attira migliaia di turisti da tutto il mondo. Grazie ad una legge del 1282 che impediva l’abbattimento delle vecchie case se non per costruirne di più belle, la città risulta essere perfettamente uguale a quella del medioevo, anche se purtroppo delle 72 torri costruite, oggi ne restano solo 13. La vista del panorama è sicuramente di grande effetto per chi arriva dalla collina toscana e improvvisamente vede spuntare la sagoma del paese, per un’incredibile emozione tutta da provare. San Gimignano rappresenta un piccolo gioiello tutto da scoprire, ma con i giusti tempi, per cui è preferibile visitarlo nei periodi di bassa stagione e fuori dai week end, in cui spesso è gremito di turisiti. L’elemento che meglio caratterizza la cittadina è il Duomo, munito di una facciata romanica del XII secolo, e dotato di ben tre navate.
La Collegiata di Santa Maria Assunta conserva numerosi capolavori sulle pareti, con un maestoso Martirio di San Sebastiano di Benozzo Gozzoli e lo straordinario Giudizio Universale di Taddeo di Bartolo. Infine, il transetto nasconde altri due grandi tesori: il Crocifisso ligneo policromo risalente al 1200 circa e la Cappella di Santa Fina. Secondo la legenda Santa Fina da San Gimignano non visse una vita facile, in quanto San Gregorio Magno le annunciò la morte e quindi la vita eterna nel giorno della festa del santo. Questo è quanto racconta, in maniera autentica, il Ghirlandaio con i suoi affreschi nell’omonima cappella del Duomo.