Viaggi & Vacanze

Pace e tranquillità nella città di Ferrara

walking_ferrara_01

Definita da molti la “Città delle biciclette”, Ferrara rappresenta una delle più belle città dell’Emilia, al pari dell’amatissima Bologna e di Modena, con poche auto in giro nel centro storico, spazi ampi e vivibili, ma soprattutto gente tranquilla e felice che si gode la quiete della città. Se siete intenzionati a visitare la magnifica città in cui regnavano i d’Este, famiglia tra le più potenti d’Europa, non perdetevi alcuni luoghi incredibili, per arte e cultura, come il Castello d’Este, simbolo cittadino, il Palazzo Schifanoia e gli affreschi del Salone dei Mesi. Il Castello Estense è una fortezza costruita intorno al 1385 dal Marchese Nicolò II d’Este, ordinata per proteggersi dalla folla in rivolta che imperversava le strade della città. Nel corso dei secoli il Castello Estense è stato sede delle milizie estensi con tanto di scuderie, armerie e officine per l’esercito che vi alloggiava, diventando poi una residenza nobiliare dove si svolgeva la vita della corte Estense. Visitando il castello sarà possibile vedere gli appartamenti, le cucine, le prigioni, il giardino e la cappella della fortezza, affrontando un incredibile viaggio tra una delle famiglie più potenti d’Europa.

Assolutamente da visitare è il Duomo, il più importante luogo religioso di Ferrara, dedicato a San Giorgio. Situato in Piazza delle Erbe, oggi Trento e Trieste, possiede una facciata in marmo bianco con il bellissimo portico, sorretto da due colonne raffiguranti un vecchio e un giovane seduti su due leoni, mentre al centro del portale è raffigurato San Giorgio che uccide il drago. La parte superiore del portico rappresenta invece un esempio unico in Italia, essendo formata da una loggia al di sopra della quale si sviluppa, su tre registri, il tema del Giudizio Universale. Infine, merita di essere visitato il Palazzo dei Diamanti, formato da 8500 blocchi di marmo bianco striati di rosa, che formano la sua struttura estern, per una composizione magnifica, progettata nel 1493 da Biagio Rossetti, con l’intento di creare insolite prospettive ed effetti di luce. All’interno il Palazzo presenta un cortile rinascimentale con chiostro e pozzo, e spesso ospita mostre temporanee organizzate dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.

 

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */