Viaggi & Vacanze

La trasformazione di Porto

Porto-G.-Soeiro-mendes

Anche se meno visitata della capitale Lisbona, accogliente, economica e sicura, Porto ha ricevuto nuovo smalto e brillantezza da quando i voli low cost anno spopolato nell’aeroporto, portando un’infinità di turisti da tutto il mondo. La città portoghese si è modellata in base alle esigenze, tornando all’ordine e alla perfetta pulizia. Secondo molti viaggiatori il mutamento ha peggiorato la città, preferendo il vecchio fascino del borgo vicino al mare, trascurato e decadente, rispetto ai percorsi turistici sempre intasati di gente e soprattutto al quartiere della Ribeira, affacciato sul fiume Douro, dove sono stati tirati a lucido gli angoli più fotografati, mentre i vicoli secondari sono malandati. In questa zona ci sono comunque le maggiori attrazioni della città, un quartiere costituito da stradine acciottolate in salita, case basse dalle facciate colorate, piazzette, balconcini fioriti, bar, ristoranti e botteghe artigianali, che generano un paesaggio urbano unico. Nella parte bassa della Ribeira inizia il ponte in ferro Dom Luis I che collega alla cittadina gemella di Vila Nova de Gaia, famosa nel mondo per la produzione del miglior vino “Porto” del Portogallo. Lungo la riva del Douro troviamo i barcos rabelos, le caratteristiche imbarcazioni con a bordo le botti che da secoli sono usate per trasportare il vino porto dalle cantine di produzione ai magazzini, per uno scenario incredibile, ma che oggi sono utati soprattutto per portare i turisti a fare un giro lungo il fiume, godendosi una vista suggestiva di Porto. Una delle più belle costruzioni religiose del Portogallo è la chiesa di San Francesco, una delle più riccamente decorate d’Europa. Visitandola potrete ammirare la tecinca della talha dourada, l’intarsio in legno tutto dorato tipico di molte chiese barocche costruite in Portogallo nel corso del 1700.  Una volta entrati, gli occhi si abitueranno lentamente ai riflessi d’oro illuminati dalla luce che proviene dalle vetrate e si comincerà a scorgere l’insieme dei motivi floreali e animali con cui si sono sbizzarriti gli intarsiatori del legno.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */