Dublino è la vivace capitale dell’Irlanda e la città più grande e popolosa dell’isola dalle 26 contee. La maggior parte delle attrazioni di Dublino sono concentrate all’interno di una zona relativamente circoscritta, che si estende su entrambe le sponde del fiume Liffey. Il corso d’acqua divide l’area urbana in senso orizzontale, separando la zona nord della città da quella sud. Le due sponde del Liffey hanno personalità molto diverse, definitesi nel corso dello sviluppo storico della città: il sud è considerato borghese e raffinato mentre il nord è reputato proletario nonchè roccaforte del vero accento dublinese.
Principe dei luoghi storici della città è il Trinity College e la sua antica biblioteca che custodisce lo splendido “Book of Kells”, il “Libro di Kells”. Si tratta di un antico vangelo magistralmente miniato dai monaci amanuensi irlandesi intorno al I secolo dopo Cristo. Da questa area parte la principale arteria commerciale della città, Grafton Street, che avanza in direzione sud verso il parco di St. Stephens Green.
Sul versante sud del parco si può ammirare lo splendore rococò della Newman House. Ridirigendosi verso nord e passeggiando lungo le eleganti strade in stile georgiano ad est di Grafton Street, si giunge ai complessi della Galleria Nazionale e del Museo Nazionale. Sul lato occidentale del Trinity College si trova Temple Bar, il vero e proprio cuore pulsante della città, luogo ricco di locali ma anche di storia. È infatti qui che sorge il Castello di Dublino, quartier generale britannico in Irlanda fino al 1922, anno in cui Dublino diventa la capitale dell’Eire indipendente. Il castello ospita le collezioni della biblioteca Chester Beatty. Due cattedrali storiche di Dublino, Christ Church e San Patrizio, si trovano a poca distanza da qui
L’O’Connell bridge conduce alla zona nord della città. Il percorso prosegue sull’ampia O’Connell Street in direzione dalla moderna Spire, un obelisco d’acciaio costruito nel 2002. In cima alla strada, Parnell Square ospita il museo degli scrittori dublinesi e la galleria d’arte comunale Hugh Lane. Spostandosi verso ovest si giungerà allo storico quartiere di Smithfield, in cui si trovano la distilleria Old Jameson e le Collins Barracks, sede del Museo Nazionale di arti decorative.
Seguendo la riva nord del Liffey in direzione ovest si giunge al Phoenix Park, grande cuore verde di Dublino. Dirimpetto, sulla sponda sud del fiume, si trovano il memoriale di guerra Irish National War Memorial Park di Kilmainham e, un po’ più ad est, la famosa Guinness Brewery. Nella zona periferica della parte nord della città si consiglia di visitare il cimitero nazionale di Glasnevin, la cattedrale del rugby Croke Park, il quartier generale ed il museo della Gaelic Athletic Association (GAA) e le meraviglie architettoniche del Casino di Marino. Dalle colline di Killiney. a sud della città, si gode di una bella veduta panoramica della capitale irlandese.
Dublino è una città splendida, da visitare in qualsiasi stagione dell’anno. Il clima è continentale temperato con inverni miti, raramente sottozero, ed estati fresche, con temperature che non superano i 22 gradi centigradi. Il clima è comunque variabile e le precipitazioni sono sempre in agguato. Per cui non esitate a portare con voi un ombrello.