Lecce, uno dei luoghi più visitati di tutta la Puglia, rappresenta una città ricca di testimonianze e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale, ma il vero cuore leccese risiede nell’età barocca. Il barocco nella città si esprime come in nessun’altra città italiana, con caratteristiche personali e un magnifico stile delle architetture, che affida l’appellativo di barocco leccese. Gli edifici sono rivestiti da decorazioni sgargianti, con colori intensi della pietra, caldi e dorati, che si presta molto bene alla lavorazione con lo scalpello. L’arte barocca si diffuse a Lecce durante il 600, nel periodo della dominazione spagnola, sostituendo l’arte classica e creando uno stile ricco di fantasia e immaginazione, allargando le vedute di artisti, scultori e architetti del tempo.
Nel centro della città sono ammirabili bellissime lavorazione di pietra, con monumenti, statue, chiese, balconi e terrazze degni di nota. Se siete intenzionati a visitarla, passate innanzitutto dal centro storico della “Signora del Barocco”, come viene definita, dove potrete scorgere le caratteristiche guglie, i portali, le chiese e le abitazioni del settore storico. Attraversando Porta Napoli si accede da Nord alla città vecchia, dove si ramificano le più importanti strade della città, sulle quali si affacciano raffinati palazzi del 700. Proseguendo, si incontrano la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, in piazza Baglivi, e quella di Santa Maria di Costantinopoli in piazza Addolorata. Se vi dirigete in Via Umberto I, invece potrete ammirare il cinquecentesco Palazzo Adorno, ma soprattutto la Basilica di Santa Croce, divenuta il simbolo della città e del barocco leccese. In Piazza Sant’Oronzo, il cuore pulsante della vita cittadina, noterete la celebre colonna del Santo patrono. Infine, non dovete assolutamente perdervi la Piazza del Duomo, in cui il Duomo è solo uno degli imponenti edifici, che ogni anno attira migliaia di turisti internazionali. Per gli amanti del verde e dei giardini, la Villa Comunale, nei pressi di Piazza Sant’Oronzo, sarà un vero toccasano e fonte di relax.