Viaggi & Vacanze

Tallinn: la città medioevale dell’Estonia

tallinn620_1798996b

La città di Tallinn è la capitale dell’Estonia, una meta di tendenza, che rimane un luogo ideale per rilassarsi e godersi lunghe passeggiate e visite nel borgo medievale perfettamente intatto. Visitabile in poche ore, possiede numerosissimi luoghi di interesse, rappresentando la destinazione ideale per un fine settimana fuori dalle più famose e affollate città europee. Se siete interessati a trascorrere un’incredibile weekend all’insegna del divertimento e della cultura, non sarà difficile visitare i monumenti più importanti della città, a partire dal Municipio di Tallinn (Raedoka), con la Raekoja Plats, la piazza simbolo della Città Vecchia della capitale dell’Estonia. Questo è il palazzo più antico di Tallinn e l’unico in stile gotico in tutto il Nord Europa. L’edificio fu costruito durante il 1248, al quale fu aggiunta nel 1627 la torre ottogonale, in cima alla quale troviamo Vana Toomas (Vecchio Tommaso), guardiano del Municipio e della città. La Città Vecchia testimonia invece il fiorente centro commerciale rappresentato da Tallinn tra il 1200 e il 1500, con chiese, palazzi e sedi della confraternite, rimasti perfettamente intatte.

Da visitare assolutamente la Chiesa dello Spirito Santo, la Pühavaimu kirik, con una torre ottagonale che ospita una campana del 1433, la più antica di tutta l‘Estonia. La Città Vecchia è circondata da quasi 2 km di mura, con ben 16 delle 46 torri che anticamente difendevano la città. Infine, merita un’obbligata visita il Kadriorg, “Valle di Caterina” in estone, un magnifico parco con annesso Palazzo, donato dallo Zar Pietro il Grande, già fondatore della famosa città russa di San Pietroburgo, all’amata moglie Caterina. Nell’elegante dimora bianca e rossa, lo Zar e la moglie passavano le loro estati subito dopo la conquista dell’Estonia da parte dei russi. Oggil il Kadriorg ospita ben due musei: quello di Arte Straniera, con dipinti italiani, russi, tedeschi e olandesi, e il KUMU, Museo d’Arte nazionale, che ospita la più grande collezione di arte estone del Paese.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */