La città di Istanbul porta sulle sue spalle una storia lunga 26 secoli, dalla quale ha ereditato grandezza e splendore, divenendo capitale di ben tre imperi, con un futuro prospero all’orizzonte. Questa affascinante città asiatica ed europea, che fa da ponte tra 2 continenti, è adagiata sulle sponde del Bosforo, dove paesaggi incredibili e bellezze architettoniche stupiscono i turisti di tutto il mondo. Classificata come una delle città più trafficate al mondo, Istanbul regala emozioni e stupore semplicemente passeggiando tra le sue strade, mescolandosi alla folla e visitando i luoghi più caratteristici. Uno dei luoghi più importanti e imponenti della città è la Moschea Aya Sofya, una grandiosa basilica costruita nel periodo che va dal 532 al 537 per volere di Giustiniano, nel luogo in cui altri imperatori avevano commissionato due chiese consacrate alla Divina Sapienza. Oggi è uno tra i più importanti simboli di Istanbul, famosa non solo per la sua complessa vicenda storica ma anche per essere una delle più grandi opere architettoniche al mondo per dimensione e bellezza. Per la sua costruzione furono impiegati marmi policromi, materiali e pietre preziosi, oltre a pezzi unici come le colonne provenienti dai templi di Diana a Efeso o di Atene in Egitto. La grande bellezza della basilica è l’immensa cupola centrale, con un diametro di circa 831 m, apparentemente priva di sostegni, con uno splendido gioco di volumi geometrici e verticalità architettoniche.
Un altro capolavoro d’architettura turca-ottomana è la Sultan Ahmet Camii, meglio conosciuta come la Moschea Blu, una delle moschee più affascinanti d’Oriente e uno degli edifici più visitati di Istanbul. La moschea fu commissionata nel 600 dal giovane sultano Ahmet I all’architetto di corte Mehmet Aÿa, con l’intento di competere con la vicina Aya Sofya, fino ad eguagliarne lo splendore e il prestigio. L’esterno dell’edificio colpisce per l’armonia e l’eleganza delle sue forme, con un geniale gioco delle cupole bellissimo da vedere.