Viaggi & Vacanze

Palermo: una città dalla storia travagliata

palermo11

Avete mai visitato il capoluogo della Sicilia? Palermo raccoglie in se numerosi elementi caratteristici della regione, con panorami incredibili e bellezze storiche ed architettoniche. Essendo la città più araba del Paese, Palermo possiede ancora inevitabili segni della dominazione straniera, ben visibili nei monumenti e nei principali edifici di culto, che hanno aiutato ad accrescere questa bella ma caotica città baciata dal sole. I posti di interesse da visitare sono molti, ma alcuni meritano una visita obbligatoria, come le catacombe, il cimitero dei frati cappuccini di Palermo, conosciuto con questo caratteristico nome, che conserva le spoglie mortali di frati e personaggi famosi. Grazie all’umidità e all’attenta cura dei frati cappuccini per i defunti, le mummie si sono conservate quasi intatte, e ogni giorno attirano numerosissimi turisti da tutto il mondo, che oltre a godersi il favoloso mare della Sicilia, visitato i tanti monumenti e le rarità della regione. Le Catacombe rappresentano un fascino del macabro, che si conserva intatto ormai dal 1599.

La Cattedrale di Palermo è un altro luogo di grande interesse, convertita nel corso del tempo in tempio, moschea e Chiesa. La Cattedrale sorge infatti su un antico tempio consacrato alla Vergine Maria, che dopo l’invasione dei Saraceni, fu convertita in una moschea, chiamata “Gami“, e riconvertita in chiesa dopo la riconquista. Da non perdere è la Chiesa della Martorana, conosciuta come Santa Maria dellAmmiraglio, fondata nel lontano 1143, con un’influenza bizantina e islamica, dovuta alla lunga dominazione. Le case del circondario furono destinate alle suore del convento, fondato nel 1394, in cui le monache hanno inventato i buonissimi e rinomati dolci a forma di frutta, fatti di marzapane, noti con il nome di “Frutta di Martorana“. Infine merita una visita anche la Cappella palatina, nel Palazzo dei Normanni di Palermo, dove si riunisce il parlamento della regione Sicilia, una costruzione molto antica di origine araba.

 

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */