Considerata da tanti una delle costiere più belle d’Italia, la Costiera Amalfitana è un tratto campano che si affaccia sul golfo di Salerno. Con una naturalezza selvaggia e incontaminata nonostante i numerosissimi turisti che si riversano ogni anno, la costiera permette di scorgere un paesaggio mozzafiato che custodisce interi secoli di arte, storia e cultura, che hanno l’hanno portata ad essere dichiarata “Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco”. Il centro incontrastato della Costiera è Amalfi, intorno al quale si diramano una serie di paesi, ognuno con il proprio carattere e le proprie tradizioni, tra cui Positano, Maiori, Minori e Ravello solo per citarne alcuni, che racchiudono la bellezza di un posto unico ed indimenticabile. Le origini del nucleo della costiera, Amalfi, vanno fatte risalire alle lotte tra i Romani e le popolazioni barbare, anche se secondo alcune leggende Amalfi fù il dono che Ercole, figlio di Giove, fece alla fanciulla amata, i cui occhi avevano il colore del mare. L’ottima posizione geografica di Amalfi ha favorito lo sviluppo di una forte fonte di guadagno intorno all’attività marittima, che ha portato ad un glorioso passato, aggiunto oggi alla bellezza del paesaggio che ha reso la città un importante punto di attrazione per i migliaia di turisti provenienti da tutta Europa.
Entrando nel paese, dopo un’obbligata visita al Duomo, è possibile passeggiare per le strade del centro, colme di botteghe di souvenir e di favolosi ristoranti in cui potrete provare la bontà e i sapori tipici di questa terra. Uno degli altri paesi decisamente popolato di turisti è Positano, incastonata nella montagna e affacciata su un favoloso mare cristallino. Positano, con le sue meravigliose spiagge, tra cui quelle di Marina Grande e Fornillo, è spesso scelta dai turisti per trascorrere una vacanza rilassante, immersi in un’atmosfera visibile solo in sogno. Mare, sole e spiaggia rendono Positano una meta ideale ad ogni vacanza, che non manca di un lato storico ed archietettonico tutto da scoprire, come la Chiesa di Santa Maria Teresa dell’Assunta, le torri saracene e le piccole frazioni di Nocelle e Montepertuso.