Molto spesso la città di Bologna viene sottovalutata per bellezza e magnificienza rispetto a molte altre città d’italia e del nord. In realtà il suo centro storico è fra i più grandi d’Italia, dove piazze e monumenti di grande fattura architettonica doninano le antiche strade. Se siete intenzionati a riscoprire la bellezza del luogo non dovete assolutamente perdere l’occasione di visitare alcuni posti caratteristici, a cominciare da Piazza maggiore, base della sua vita politica, sociale ed economica, di epoca tecentesca, sulla quale si affacciano la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà, Il palazzo del Comune e dei Notai. Proseguendo, possiamo trovare Piazza del Nettuno, dove a far da padrone è una magnifica fontana cinquecentesca, soprannominata dai bolognesi “il Gigante”, dove la statua del Nettuno è al centro della fontana. Questa statua è molto cara agli studenti in quanto la leggenda narra che per propiziare la fortuna prima di un esame, si debba girare due volte in senso antiorario intorno alla vasca, proprio come fece il grande Giambologna, autore di questa grande opera.
Un altro posto incredibile della città è rappresentato dalle torri della città, segno tangibile del Medioevo bolognese, con ben 17 torri rimaste intatte. La Torre degli Asinelli, con i suoi 97 metri, è la più alta torre pendente d’Italia, dalla cui sommità potrete godere di una vista sublime, percorrendo però i circa 500 gradini per raggiungere la cima. A Torre Prendiparte, la seconda torre più alta della città, potrete troverete un raffinato bed & breakfast in cui soggiornare, meta spesso preferita dai più romantici. L’ennesima bellezza della città è rappresentata dal canale delle Moline, di origine quattrocentesca, periodo in cui il centro di Bologna era in gran parte navigabile, anche se oggi gran parte delle vie d’acqua sono state interrate. Bologna è senza dubbio una grande meta per amanti della storia e della cultura, dove potrete ammirare rare e incontaminate bellezze.