Seducente con il suo fascino mediterraneo, Tunisi è una città storica, ma decisamente articolata, in quanto suddivisa in tre zone: il centro storico, la Medina e la città “europea”, centro della città attuale, costruita pochi decenni fa, e sede di nuovi quartieri che rendono l’agglomerato moderno. La Medina è il cuore storico di Tunisi, decisamente ben preservata nel tempo, con oltre cinquecento anni di storia, che hanno lasciato il segno con monumenti e rare bellezze del Mediterraneo. Gli emiri Aglabiti di Kairouan l’hanno pienamente apprezzata, costruendovi la prestigiosa Moschea Zitouna. Prima gli Almoadi e i poi i loro successori, gli Hafsidi, la instituirono come capitale, contornandola di bellissimi monumenti architettonici e culturali. In seguito i Beys, famosi sovrani di antica origine turca, contribuirono in ogni modo ad abbellirla di moschee ed edifici impetuosi.
La Medina, iscritta dall’Unesco a Patrimonio dell’Umanità, è un enorme labirinto di stradine e viuzze, ma sempre piene di vita. Si possono facilmente trovare prestigiosi e meravigliosi palazzi di alta rifinitura, come Dar El Bey e Dar Ben Abdallah, divenuto oggi il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, a pochi passi dal Palazzo del Bardo, testimonianza del buon gusto architettonico tunisino, con rivestimenti in ceramica e pietra scolpita, il tutto intarsiato nel marmo e gesso, per un opera di grande maestria. La capitale della Tunisia è oggi un immensa metropoli, che con le sue tante infrastutture e moderne costruzioni si è portata in linea con il suo secolo. I nuovi quartieri si moltiplicano alle porte della città, come quello di “Berges du Lac”, il quartiere in cui i luoghi di divertimento sono affiancati da sedi societarie e zone residenziali. Per soggiornare al meglio in questo paese sono consigliate le catene alberghiere internazionali, dove le più prestigiose sono confinate nella capitale, divenuta uno straordinario centro del turismo mondiale.