La Pasqua si sta avvicinando e le brave massaie di tutta Italia hanno già dato inizio ai preparativi in cucina per preparare i tipici dolci pasquali. Nel nostro paese infatti, da nord a sud, è tradizione preparare, per questa festa, una serie di dolci gustosi e buonissimi da mangiare in compagnia. Iniziamo con la classica Colomba pasquale un prodotto artigianale che è il simbolo della Pasqua. Ottima anche la tipica Pastiera, un dolce che si prepara in Campania ed ha una lunga preparazione. In sicilia invece in occasione della Pasqua si produce la cassata, mentre nel Lazio meridionale la pigna dolce, un piatto poco conosciuto, ma buonissimo. In Puglia il tipico dolce pasquale è la Scarcella o pizz palumm, una sorta di grossa ciambella che viene guarnita con uova sode ancora con il guscio che sono infilate nell’impasto, fermate con strisce di pasta frolla decorata e cotte insieme ad esso.
In Toscana invece Pasqua vuol dire Schiacciata, un dolce buonissimo e davvero leggero, mentre in Calabria potrete assaggaire il Pie, della tradizione di Mileto preparato con una sorta di pasta frolla a doppio strato contenente all’interno marmellata di uva con noci e aromi naturali. Nella Sardegna il dolce tipico è la Casadina, realizzato con una sottile sfoglia di pasta racchiuso con i bordi delicatamente frastagliati, ha all’interno e con un ripieno a base di formaggio col nome di Pàrdula. Buonissima anche la Pinza triestina, un dolce lievitato, di forma rotonda con tre tagli in superficie, questo dolce è tipico delle province di Gorizia e Trieste
Terminiamo questa carrellata di dolci pasquali con la Pizza di Pasqua di Civitavecchia, dolce tipico di Civitavecchia e zone limitrofe. In questo dolce la pasta lievitata dopo la cottura ha un bordo scuro e l’interno di color nocciola, profuma di cannella e ha tantissimi pezzettoni di cioccolato la rendono golosissima.