Viaggi & Vacanze

Viaggio fra la città delle maschere di Carnevale

arlecchino6

Paese che vai… maschera che trovi! Il carnevale infatti è una festa antichissima e nel nostro paese risale addirittura al medioevo. Ogni maschera infatti trae la sua origine dalla storia e dalle tradizioni di una particolare città. Un viaggio fra le città dove sono nate le maschere più famose d’Italia, fra Arlecchino, Pantalone, Pulcinella e tutti gli altri…Una delle più famose è quella di Arlecchino, originaria di Bergamo nata nel teatro del 1550. Rappresenta  la figura del servo sciocco, ma sempre con del buon senso. Indossa un abito con diverse toppe colorate e una maschera nera, in mano ha sempre un bastone per picchiare la gente che incontra

Pulcinella invece è una maschera caratteristica di Napoli e rappresenta la figura del fannullone. E’ un servitore ma molto furbo e vigliacco. Canta ed è sempre allegro e spensierato. Indossa una maschera nera che fa risaltare il suo naso a gobba, porta anche un cappello a punta, camiciotto e pantaloni  bianchi molto larghi.

Da Venezia arriva Pantalone, un mercante sempre nervoso, taccagno e rompiscatole. E’ molto testardo e brontolone, attaccato al suo denaro. Per questo sua moglie  e le figlie tentano sempre di raggirarlo con mille inganni e ci riescono spesso. Ha una maschera con un naso adunco, barba all’insù, un camicione e una calzamaglia rossi con colletto bianco. Indossa anche un mantello nero e delle pantofole.

Balanzone è una maschera nata a Bologna, rappresenta un dottore saccente, ma incompetente. Truffa la gente facendo credere di essere dotto, ma in realtà inganna tutti con la sua capacità di “ciarlare” usando parole latine e greche, paroloni e quant’altro. Porta pantaloni e camicia nera, un colletto bianco e un feltro nero. Nella cintura porta un pugnale o un fazzoletto, e un grosso librone. Si tratta della caricatura di tutte quelle persone che fingono sempre di sapere qualcosa.

Di Valentina Vanzini

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */