Viaggi & Vacanze

VACANZE IN SICILIA: scopri cosa vedere

Partire alla scoperta delle meraviglie della Sicilia può essere davvero una bella avventura,
l’unica difficoltà è rappresentata dalla scelta degli itinerari da seguire: naturalistici,
gastronomici, religiosi, folkloristici o artistici? Molto dipende dagli interessi personali, ma
qualunque essi siano sicuramente nessuno resterà deluso da questa terra. Partendo dalle
coste, oltre 1000 chilometri di spiagge, è incredibile come passando da una all’altra si resti
affascinati dalle bellezze che esse possono offrire.

Dalla parte ionica, ad esempio, ricca di riserve marine, è un susseguirsi di litorali
interessanti, da Messina a Letojanni fino ad arrivare a Giardini Naxos e Taormina con Isola
Bella. Gli appassionati della natura, ma anche gli sportivi, dirigendosi verso Catania, non
possono trascurare una visita alle Gole dell’Alcantara con gole, canyon e cascate di acqua dove
poter praticare anche body rafting.

Ma tra le più belle spiagge devono essere annoverate anche quelle della Riviera dei
Ciclopi, con Acitrezza ed i suoi faraglioni e la costa trapanese dove spicca la spiaggia bianca di
San Vito Lo Capo caratterizzata da acque particolarmente cristalline. Da non dimenticare la
Riserva dello Zingaro e la riserva naturale dello Stagnone, dove si trovano l’isola di Mothia e le
Saline di Trapani, un vero museo all’aperto in cui non è raro imbattersi, tra l’altro, nei
fenicotteri rosa.
Molti sono anche i luoghi di particolare valore artistico e storico, testimonianze lasciate dalle
tante popolazioni che hanno colonizzato la Sicilia nel corso dei secoli. Al di là delle città più
grandi e visitate come Messina, Catania, Siracusa o Palermo che pure sono ricche di
monumenti e luoghi di particolare interesse, il consiglio è quello di andare a cercare angoli
nascosti della Sicilia dove sono custodi tesori davvero unici.

Naturalmente non si possono trascurare i luoghi del barocco siciliano, primo fra tutti Noto
e la sua Cattedrale, ma anche Modica o Ragusa dove è possibile ammirare architetture
religiose o antichi palazzi di nobili siciliani.

Un discorso a parte merita Agrigento dove bisogna assolutamente visitare la splendida
Valle dei Templi, il Museo Archeologico Regionale, la Pinacoteca, il Duomo, la casa natale di
Luigi Pirandello. Chiunque voglia continuare il tour dei siti archeologici può mettere in
programma una tappa a Segesta, Selinunte, Eraclea, Morgantina e la già citata Mothia.

Qui è ancora possibile percorrere, con la bassa marea, un’antica strada sommersa,
costruita dalla colonia fenicia per collegare l’isola alla costa siciliana. Ma la Sicilia è anche
entroterra, con i suoi monti ed il gigante che domina Catania dall’alto, l’Etna, meta ideale per
chiunque voglia ammirare da vicino questo spettacolo della natura godendo anche di una
impagabile vista su gran parte dell’isola.

Altri suggerimenti? Erice dal cui belvedere la vista si perde su tutta Trapani fino alle
Egadi, Siracusa e l’Ortigia, culla della civiltà greca, le Isole Eolie e la riserva marina di
Favignana, Levanzo e Marettimo.

Insomma, non è facile davvero descrivere in poco spazio la bellezza di questa terra, né i
suoi colori, profumi e sapori.

La cosa migliore è organizzare al più presto una vacanza in sicilia “on the road” in macchina o in moto, così
da poter scoprire da soli i suoi luoghi più interessanti. E non dimenticate la vostra macchina
fotografica!

La sicilia offre diversi tipi di alloggioguarda questo video per scoprire quanto i siciliani
sono bravi nell’accoglienza al turista

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */