Viaggi & Vacanze

Immersioni in Sicilia, alla scoperta dei tesori del mare

La Sicilia è una delle regioni più suggestive e interessanti d’Italia, con splendidi e rari scorci naturali che circondano e attraversano l’intero perimetro dell’isola. I circa 1.000 chilometri di costa che si snodano lungo il territorio offrono conformazioni costiere e paesaggi molto variegati, particolarmente adatti per escursioni, per la pratica di sport acquatici come lo snorkeling (la classica nuotata con maschera e boccaglio) e lo sci d’acqua, o più semplicemente per vivere ore di relax al sole tuffandosi in acque cristalline.

Una delle attività sportive più praticate in lungo e in largo nella regione è l’immersione subacquea, un’esperienza unica nel suo genere che può essere vissuta da tutti, con la dovuta preparazione e con il supporto di sommozzatori professionisti.

L’esplorazione dei fondali marini armati di pinne, maschera, bombole e, perché no, macchina fotografica, consente di entrare in contatto con l’aspetto più intimo e profondo della natura stessa, scoprendo mondi sotterranei incantati, popolati di straordinarie creature che quasi mai è possibile osservare in superficie.

Per vivere quest’esperienza in tutta sicurezza si consiglia di rivolgersi a una delle tante scuole e agenzie specializzate presenti sul territorio, magari approfittando di una delle frequenti offerte fruibili grazie al Web, come ad esempio i coupon per immersioni subacquee su Groupon, Groupalia o altri siti di offerte.

Nuotare nelle profondità marine tra gli straordinari relitti che giacciono sui fondali dello stretto di Messina o ancora esplorare le grotte sottomarine che puntellano le coste frastagliate delle isole Eolie, sarà possibile sia se si è già dotati di attrezzatura propria per immergersi (muta subaquea, calzari, guanti, pjnne, maschera d’ossigeno o aeratore, zavorra e coltello), sia se si è sprovvisti del necessario, dato che è possibile affittare in loco tutto ciò che serve per poter praticare questo sport.

Per chi non ha mai avuto a che fare con le immersioni marine e ha il desiderio di provare quest’esperienza, si consiglia di seguire un corso di “alfabetizzazione”, per imparare le nozioni fondamentali e le tecniche necessarie per potersi immergere correttamente in mare.

Le lezioni per essere realmente utili e sicure devono essere svolte da sommozzatori professionisti (provvisti di titolo di riconoscimento della categoria). Questi corsi generalmente si concludono con un’esperienza sul campo, un’uscita in mare aperto durante la quale mettere in pratica i precetti studiati.

Luoghi ideali per le immersioni in Sicilia

Una delle mete predilette dai sommozzatori è l’isola di Ustica, prima riserva italiana (sin dal 1986) e località dall’eccezionale patrimonio naturalistico. I fondali vulcanici e la posizione particolarmente favorevole del luogo, al centro di importanti correnti marine ricche di nutrimento, contribuiscono al mantenimento di un fondale eccezionale, dove è possibile incontrare flora e fauna marina di rara bellezza. Anche le Isole Egadi sono particolarmente adatte alle immersioni subaquee, grazie ai ricchi fondali che danno al sommozzatore la sensazione di essere immerso in un gigantesco acquario. Una menzione speciale merita infine il “Cristo degli Abissi”, visibile in una grotta allocata sul fondale di fronte a Montetrino. Oltre ad essere un’escursione particolarmente suggestiva, questo percorso è molto semplice e adatto anche ai sommozzatori inesperti.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */