L’abruzzo è una delle regioni più belle e antiche d’Italia e offre, oltre ad un’ottima cucina tradizonale, un ampia gamma di vini da gustare. Troviamo dunque tre grandi vini di diverse qualità ovvero rosso, rosato e bianco. Uno fra i vini abbruzzesi più famosi è senza dubbio il Montepulciano d’Abruzzo, un vino rosso corposo, ma anche vivo e robusto, troviamo poi il Cerasuolo d’Abruzzo, un chiaretto rosso ciliegia che viene accompagnato con i primi piatti e le carni bianche, ma è perfetto anche con il brodetto rosso di pesce. Buonissimo anche il Trebbiano d’Abruzzo è un bianco asciutto e fruttato, buonissimo accompagnato con pesci, ma anche antipasti, arrosti, fritture e brodetti bianchi. E’ il vino delle grandi feste e viene di solito servito con i primi piatti in brodo o in bianco oppure con fritti misti e carni in gelatina.
Inoltre nel Teramano si producono altri vini strepitosi e buonissimi come il Montonico di Bisenti e Cermignano, il Dorato del Sole di Controguerra e il Sammarco di Cologna. Nell’Aquilano, nelle grandi valli soprattuto si produce il Novellino, un rosatello vinificato a Pratola, Corfinio, Raiano, Prezza e Bugnara. Nella valle del Fucino invece si produce il Marsicano, un rosso corposo e buonissimo.
Per quanto riguarda i liquori invece troviamo diversi distillati prodotti con le erbe delle montagne d’Abruzzo, prima di tutto il noto e famosissimo Centerbe, e poi tantissimi altri liquori gustosi come la genzianella, il nocino e il ratafià a base di amarene. Gustoso e buonissimo dopo i pasti l’Amaretto di San Valentino, un paese dell’Abruzzo citeriore, ricco di cultura, storia, grande tradizione, ottimi anche i liquori a base della liquirizia di Atri.
Di Valentina Vanzini