Viaggi & Vacanze

Viaggio nelle tradizioni culinarie della Sicilia

La cucina Siciliana è come la terra in cui nasce, solare, genuina, buonissima. Creata con ingredienti semplici e gustosi questa cucina nel tempo ha conservato tutta la sua tradizione subendo l’influenza degli antichi Greci e degli Arabi.

Nei piatti della cucina siciliana infatti si usa esclusivamente l’olio extravergine d’oliva e gli ingredienti più utilizzati sono soprattutto la verdura, i pesci e i molluschi. Il pesce infatti è uno dei piatti principali della cucina siciliana, servito di solito molto fresco, appena pescato, condito con olio e aglio o con olive e capperi, ma anche con la particolare ricetta a base di pangrattato e arancia.

Tantissime anche le erbe aromatiche come il basilico, il prezzemolo, la menta, l’alloro, l’origano, il rosmarino, la salvia, le cipolle selvatiche , i semi di finocchio e il finocchietto selvatico, tanti anche gli ingredienti più inusuali come il gelsomino, i pinoli, l’uva passa, il pangrattato tostato, detto muddica, la scorza d’arancia e il succo di limone. Tantissimi anche i piatti conditi con capperi, aglio e cipolla.

I piatti a base di verdure sono tantissimi, gustosi e buonissimi, ad esempio la caponata di melanzane con prosciutto, formaggio e sugo, ma anche le preparazioni in agrodolce. I dolci e le bevande sono preparate soprattutto con mandorle, nocciole e pistacchi secondo le antiche tardizioni. Il piatto principale è la pasta, ma anche le zuppe a base di legumi come le fave fresche, le fave secche, le lenticchie, il farro e i ceci.

Fra i primi piatti alcuni dei più famosi sono la  pasta con le sarde e il finocchietto selvatico, ma anche la  pasta alla Norma condita con pomodoro, melanzane e ricotta salata.  Tantissime anche le varietà di pane, spesso cosparso di sesamo che viene mangiato con alcuni dei buonissimi formaggi siciliani.

Di Valentina Vanzini

 

 

 

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */