Viaggi & Vacanze

La cucina Creola

La cucina creola  unisce in sè una serie di culture molto diverse fra loro. Nella preparazione infatti possiede le caratteristiche indiane, ma anche quelle africane e persino spagnole . Questa cucina è tipica della zona di Cuba dove i sapori, gli odori, le musiche e le tradizioni di varie culture si incontrano e si mescolano anche nel cibo. Immersi nel caos delle strade di Cuba, fra rumori, musica, colori e canti, potrete gustare i piatti di questa ottima e gustosa cucina.

Alla base di ogni piatto creolo si troverà solitamente il riso di qualità basmati, ma anche i fagioli e, sembra strano, le banane, che qui sono molto più verdi che in Europa,  dolcissime e piccole, e perciò  adatte ad essere cucinate. Uno degli altri ingredienti utilizzati nella cucina creola sono la manioca, detto anche yucca, la malanga, le patate dolci, le zucche, e numerosissime erbe aromatiche, spezie ed odori come la cipolla e l’aglio.

La yucca è uno degli ingredienti principali della cucina creola, esso è una pianta della famiglia delle manioche e solitamente è servita fredda dopo essere stata bollita a pezzi o a fettine in acqua e sale. Le piante delle manioche che crescono in abbondanza su queste terre non possono essere consumate crude perchè contengono degli alcaloidi nocivi.

La malanga invece viene solitamente servita schiacciata e condita in forma di purea o, in alternativa, saltata con olio caldo in padella dopo essere stata marinata con delk succo d’arancia ed abbondante aglio. Nella cucina creola sono abbondanti anche le insalate che sono essenzialmente semplici e formate da pomodori, cetrioli e carote.

Le carni più consumate invece sono quelle di pollo e maiale. Fra i dolci provenienti dalla Spagna troviamo il budino al caramello mentre un altro dolce tipico è il flan.

Di Valentina Vanzini

 

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */