Se volete portare in vacanza con voi il vostro amico a quattro zampe e dovete affrontare un lungo viaggio in auto è utile sapere alcune cose e pendere determinate precauzioni per fare in modo che sia voi, sia il vostro cane, affrontiate il viaggio nel migliore dei modi.
Pochi sanno che il mal d’auto per gli animali è un malessere molto comune, soprattutto se sono poco abituati a viaggiare. Per capire se il vostro cane soffre di mal d’auto vi basterà seguire i segnali che sarà lui stesso a lanciarvi. Ipersalivazione, affanno, deglutizioni ripetute, eruttazioni, inquietudine, ansia, tremiti e vomito sono i sintomi di questo malessere che potrebbe cogliere il vostro cucciolo.
Tuttavia in commercio esistono farmaci specifici contro il mal d’auto, gli stessi utilizzati dagli uomini, che devono essere somministrati all’animale prima di mettersi in auto. Ovviamente è indicato farlo solo sotto consiglio del veterinario.
Tuttavia sono necessari anche alcuni piccoli accorgimento come quello di tenere l’animale a stomaco vuoto prima di partire e, durante il viaggio, aprire il finestrino per garantire il ricambio di aria nell’abitacolo. ISono inoltre consigliate soste frequenti, soprattutto durante i viaggi lunghi e acqua fresca che deve essere data al cane molto spesso, soprattutto se è estate e la temperatura è alta.
L’articolo 169 del Nuovo codice della strada che disciplina il trasporto degli animali in auto. La legge prevede che in ogni auto possa essere ospitato un solo animale domestico libero, in condizioni che non ostacolino la guida, ma con la più ampia libertà di movimento possibile.
Se invece i cani trasportati in auto sono più di uno devono viaggiare per forza nel vano posteriore al posto di guida, che deve essere separato da una rete divisoria. Le multe, in caso di violazione di questa legge, vanno da 71 a 286 euro con la decurtazione di un punto dalla patente.
Di Valentina Vanzini