Viaggi & Vacanze

Il posto più pericoloso nell’aereo? quello accanto al finestrino

Che affrontare un volo aereo molto lungo fosse noioso e faticoso lo sapevamo fa, ma pochi immaginavano che fosse anche rischioso per la salute.  Sedendosi accanto al finestrino infatti si può aumentare il rischio di trombosi venosa.

A fare la sconcertante scoperta è stata una ricerca dell’American College of Chest Physicians (ACCP): che ha dimostrato come sedersi in questa posizione aumenta il fattore individuale di rischio. Gli altri fattori di rischio da considerare sono l’essere anziani, la gravidanza o l’uso della pillola contraccettiva.

Gli esperti hanno anche rivelato che la “sindrome da economy class” in realtà non esisterebbe infatti il rischio di sviluppare un coagulo di sangue durante un volo è identico sia per chi viaggia in business che in economy.

A guidare la ricerca è stato il dottor Mark Crowther della McMaster University, Ontario “La trombosi venosa è una patologia che si realizza quando si formano dei coaguli di sangue” ha spiegato “Se un coagulo si rompe, questo può portare all’embolia polmonare.”

Lo studio, pubblicato sul giornale del Chest, ha rivelato che il rischio di sviluppare un coagulo durante un volo di lunga distanza è molto basso per la maggioranza delle persone, ma aumenta per i voli con una durata massima tra le 8 e le 10 ore.

 Il vero elemento di rischio sarebbe collegato al posto che si sceglie. Il più pericoloso è quello accanto al finestrino poichè questo posto offre la posizione più sedentaria dell’intero volo. Infatti se avete viaggiato almeno una volta sull’aereo sapete che è molto difficile che chi occupa le posizioni mediana ed esterna alzarsi di frequente e sgranchirsi le gambe.

“Rimanere immobili per molto tempo può far aumentare il rischio di formazione di un coagulo”, afferma il dottor Crowther che consiglia ” durante il volo è preferibile alzarsi spesso e fare stretching” mentre

“La posizione da richiedere al momento del check in sarebbe quella centrale, in modo da non essere costretti all’immobilità, unitamente alla scelta di calzini a compressione graduata con elastico sotto il ginocchio”

 

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */