Il nuovo turismo low cost viaggia sulla rete e in tempi di crisi si fa sempre più conveniente grazie alla comunicazione e alla semplicità del web senza ricorrere più ad agenzie di viaggi e intermediari vari. Sono numerosi infatti i siti internet che offrono molte occasioni uniche per viaggiare e visitare il mondo.
Ad esempio RoadSharing.com un sito internet che ha ripreso e attualizzato il vecchio autostop. Il servizio funziona così: chi offre un passaggio si registra sul sito e resta in attesa di chi cerca il passaggio verso quella destinazione. In media per viaggi di circa 400 Km, non si spende piu’ di 50 euro a persona.
“In estate colleghiamo centinaia di richieste in tutta Europa” racconta Danile Nuzzo presidente di WebDev.it, l’agenzia ideatrice del progetto ” soprattutto di studenti Erasmus che tornano nei loro Paesi, e giovani turisti, spesso diretti a concerti e festival”.
Ma il metodo più diffuso e ritenuto affidabile per viaggiare a basso costo rimane quello dei voli last minute. Basterà visitare alcuni dei siti che confontano i prezzi dei voli, inserire la destinazione e scegliere la compagnia di volo più conveniente “al massimo un’ora di ricerche su internet” spiega Matteo Sassano, di Skyscanner, sito di comparazione tra i prezzi dei voli “ma se si hanno le idee chiare, e’ possibile organizzare un viaggio in dieci minuti” .
Secondo una recente ricerca almeno un italiano su cinque sceglie questa formula per prenotare aerei e alberghi per i suoi viaggi, con un risparmio di circa il 50% sul prezzo finale. “Quest’anno le mete preferite” riferiscono “sono Londra, Parigi e New York”.
Un’altra idea originale è quella dello scambio di case che rende possibile fare una vacanza in casa altrui a costo zero visitando anche un luogo nuovo. I viaggiatori possono accordarsi per scambiare per un periodo le loro abitazioni, ma non solo esistono siti di scambio anche per l’auto, il camper o addirittura lo yatch. Se avete intenzione di farlo basta iscriversi ai siti specializzati, in Italia il più famoso è Scambiocasa.it, con quasi 2.000 iscritti.
Le case scambiate possono essere scambiate per un anno o anche solo per un week end, non ci sono limiti. Inoltre il sito come intermediario offre molte garanzie infatti dopo due segnalazioni negative una casa viene cancellata per sempre dal sito.
“Sono stato a Parigi, tre volte in Australia, a Rio, in Florida e Buonos Aires e mi sono sempre trovato bene” racconta Vittorio di Milano iscritto al sito dal 2005 “Ci piaceva vivere come la gente del luogo, in casa di persone della nostra eta’ e con le stesse esigenze, non da turisti nell’anonimato di un albergo”.