Non tutti sanno che per i voli le regole per il trasporto del bagaglio a mano e della valigia da imbarcare variano a seconda della compagnia aerea. Se viaggiate con Alitalia, ogni passeggero può portare in cabina con se solo un bagaglio a mano che non superi le misure indicate. Effetti personali, stampelle e passeggino possono essere portati in cabina insieme al bagaglio standard senza pagare un sovraprezzo.
Nel prezzo del biglietto inoltre è compreso anche il trasporto di un bagaglio in stiva che per chi viaggia in classe economica su voli europei o intercontinenatli è di 23 kg, con l’unica eccezione dei voli dal Brasile, da cui si può partire con un bagaglio di 32 kg di peso massimo.
I passeggeri che viaggiano con Ryanair possono trasportare un solo bagaglio a mano con un peso massimo di 10 kg e le cui dimensioni non superino i 55cm x 40cm x 20 cm. Borse da signora e sacchetti con acquisti devono essere inseriti nel bagaglio a mano consentito. Ogni passeggero può trasportare fino a due bagagli da mettere in stiva con un peso massimo di 15 o 20 kg ciascuno,, ovviamente per ogni valigia si pagherà un supplemento che varia a seconda della stagione.
Easyjet invece ammette un unico bagaglio a mano nelle misure indicate, come per RyanAir se avete borse, borsette o computer portatili, dovrete riporli dentro un unico bagaglio.
Le regole per il bagaglio in stiva invece sono di una valigia di massimo 20 kg di peso a persona. E’ poi possibile acquistare peso aggiuntivo o distribuire il peso tra le diverse valigie se siete in più persone.
Infine con la compagnia Iberia, ogni passeggero può trasportare in cabina un bagaglio e in più un articolo personale, che non ecceda le dimensioni totali di 55cm x 40cm x 20cm, includendo manico, tasca e ruota.