Viaggi & Vacanze

Tanti buoni motivi per un last-minute siciliano: tra un entroterra magico ed il Circuito del Mito

Con l’estate che si sta per avvicinare al suo periodo più caldo e di altissima stagione, la ricerca di soluzioni dell’ultimo minuto che possano mettere d’accordo voglia di sole e portafogli può essere una vera odissea. Eppure, anche ad esempio cercando tra hotel e alberghi di Expedia o altri portali
online dedicati, le offerte dell’ultimo minuto sembrano non mancare.

Soltanto cercando tra le regioni italiane, potrete trovare vari spunti per le vostre fughe last-minute dalle città deserte. Una regina dell’estate sarà sicuramente la Sicilia, che facilmente è raggiungibile da Milano e Roma con voli Easyjet, Alitalia, Windjet, Meridiana, Euro Fly e Blu Panorama, o ancora in macchina a seconda delle vostre preferenze e disponibilità a guidare.

Qui i prezzi per strutture tutt’attorno all’isola vanno a partire da 100 euro per due notti, spesso con opzioni che vi permetteranno di viaggiare alla riscoperta dell’entroterra siciliano dove le perle come Caltagirone, Noto e il parco dei monti Nebrodi e delle Madonie sono sicuramente da non perdere.

E poi, una volta scelta la Sicilia come destinazione, se la bellissima spiaggia di Mondello e le suggestive isole Eolie sono zone così conosciute che non necessitano di ulteriori presentazioni, un ulteriore modo per riscoprire il territorio siciliano durante questa caldissima estate è sicuramente la
ricerca di eventi che valorizzano le varie zone dell’isola: in questa direzione va il festival Circuito del Mito, un evento unico che riscoprirà musica teatro e danza tipici siciliani in suggestivi eventi in tanti paesi.

Appena presentata dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, la kermesse presenta, tra i principali spettacoli teatrali, ‘Spasimo’ di Giovanni Sollima, che andrà in scena il 30 luglio e 1 agosto al Teatro antico di Tindari (ME), il 4 agosto a Gibellina (TP) e il 4 agosto al Castello di Donnafugata (RG) e ‘Povera Patria’, spettacolo sul periodo delle stragi di Carini e via D’Amelio.

Ed ancora, i momenti musicali vedranno in cima alla lista Carlo Muratori, che proporrà musica e canto popolare siciliano il 19 luglio a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), il 21 luglio a Marinella di Selinunte (TP) ed il 24 luglio a Sciacca (AG). A seguire, nel mese di agosto, spicca poi ‘La Vuci Mia’,
con Laura Mollica, omaggio ad Alberto Favara e ai ricercatori della musica tipica siciliana a cavallo tra 800 e 900, con spettacoli a Valderice (TP) il 4 agosto, a Castello di Caccamo (PA) il 7 agosto ed infine l’11 agosto al parco Horcynus Orca di Messina.

Tutti questi spettacoli musicali e teatrali, dunque, porteranno i tanti turisti a riscoprire il mondo artistico e le tradizioni culturali del popolo siciliano nonchè tanti luoghi incredibilimente suggestivi tutt’attorno all’isola: tra le tante tappe del “Circuito del Mito”, l’imperdibile e arroccato Castello di Caccamo, il Teatro Antico di Tindari ed il Castello di Donnafugata vi stupiranno senza dubbio.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */