Non tutti lo sanno ma il litorale laziale offre luoghi di rara bellezza e angoli di paradiso davvero unici, con spiagge per tutti i gusti da attrezzate, selvagge o isolate per un completo relax.
Ecco allora le spiagge più belle del Lazio.
La prima è la Spiaggia di Serapa, la principale di Gaeta con una sabbia dorata finissima. Da vedere anche la spiaggetta di Fontania e il castello Aragonese, che si trova su una sorta di penisola.
A Sperlonga invece troviamo la Spiaggia dell’Angolo l’unico tratto di costa a non essere occupato da stabilimenti balneari. Fra sabbia dorata, scogli e mare blu, vivrete una giornata immersi nella natura selvaggia.
A Terracina invece troviamo circa tre chilometri di spiaggia attrezzata ricca di divertimenti notturni fra bar, locali e discoteche per i giovani in cerca di divertimento.
San Felice Circeo invece è una delle più famose località balneari del litorale pontino e anche la più bella. Basti pensare che la sua spiaggia fa parte del Parco Nazionale del Circeo.
A Minturno invece troviamo la spiaggia di Scauri conosciuta con il nome di Spiaggia dei Sassolini. E’ un’insenatura naturale riparata tra Monte d’Oro e Monte di Scauri, formata da sabbia ocre, ciottoli e scogli.
Una delle più famose spiagge di Nettuno invece è quella di Torre Astura. Oltre alla sabbia dorata e al mare cristallino da vedere la Torre Astura, un castello su un isolotto che una lingua di spiaggia collega alla terraferma.
La spiaggia più famosa di Ladispoli è invece quella di Torre Flavia, a circa 5 km dalle secche di Torre Flavia. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi.
Una delle più belle spiagge di Tarquinia è invece quella di Pian di Spille, soprannominata la Grande Ciambella dove è anche possibile praticare naturismo.
Di Valentina Vanzini
Le spiagge del Lazio,