Natura

Pantelleria, l’isola del vento dalle mille bellezze

Pantelleria è la più grande delle isole della Sicilia, ma anche la più vicina all’Africa. Completamente costituita da rocce vulcaniche, bella e selvaggia è caratterizzata da un vento costante e da un cielo azzurro privo di nuvole, proprio questa caratteristica ha determinato il suo soprannome che è quello di l’Isola del Vento.

L’origine vulcanica dell’isola rende le sue acque calde, sia quelle del mare che dei fumi il che dimostrano il persistere dell’attività del vulcano, la cui ultima terribile eruzione  avvenne nel 1891 il che rende quest’isola ancora più misteriosa e affascinante agli occhi dei turisti e non solo.

Particolare in tutto, offre un paesaggio pittoresco, quasi lunare, fra pietre laviche, vecchie colate solidificate e sorgenti d’acqua calda.

Anche la fauna a Pantelleria è peculiare per via della sua posizione geografica che ha creato un isolamento delle specie presenti, favorendo la conservazione di alcune specie rarissi che in qualsiasi altra parte d’Italia e del Mondo sono in via di estinzione.

Per fare un’esempio una razza tipica originaria del posto è lo stupendo Asino di Pantelleria.
Per quanto riguarda la vegetazione la scarsità di acqua sull’isola di Pantelleria non favorisce molto il suo sviluppo, ma una delle principali coltivazioni dell’isola è il cappero, che cresce spontaneamente e qui viene lavorato.

Un vero paradiso nascosto, Pantelleria, un’isola magica, misteriosa e segreta, distante dal resto dell’Italia da cui appare così vicina e al tempo stesso così lontana. Fra spiaggie da favola, mare cristallino e tante attrazioni da vedere.

Raggiungere l’isola è però molto semplice grazie soprattutto ai collegamenti con il continente e specialmente con la Sicilia che è l’isola più vicina a Pantelleria. Via mare, le tratte di collegamento sono svolte da due compagnie marittime che trasportano i turisti  tramite motonavi o aliscafi: Siremar e Ustica Lines. Gli aerei per Pantelleria hanno voli diretti da Milano, Venezia, Bologna e Roma.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */