Splendidi paesaggi, natura icontaminata, cordialità, tradizioni e bellezza, la Toscana è tutto questo e molto altro. Regione ricca di una cultura antica, disseminata di stupendi borghi che ne puntaggiano le colline brulle. Eccone alcuni che, se avete intenzione di fare un viaggio in Toscana, non dovete assolutamente perdervi.
Per primo Buonconvento, in provincia di Siena, borgo del trecento circondato da una robusta cinta muraria nella costruzione originaria possedeva solo due porte di accesso, Porta Senese sul lato nord vers Siena e sul lato sud Porta Romana, distrutta nel 1944 dai tedeschi in ritirata. Il borgo ha resistito alle intemperie della storia e ad oggi conserva ancora la sua struttura originaria.
Coreglia Antelminelli invece si trova nella Media Valle del Serchio, nella provincia di Lucca, adagiato tra le Alpi Apuane e l’Appennino tosco-emiliano, maestoso e bellissimmo domina la valle del Serchio da una rupe circondata da boschi e vigneti.
Il Castello di Montescudaio invece ospita nel suo borgo ben cento casupole con i tetti ricoperti dai caratteristici coppi toscani. Da vedere anche la Torre Civican che risale addirittura al XII secolo, da cui si accede al castello medievale con enormi mure di cinta alte fino a 15 metri.
Elegante e glorioso anche il castello di San Casciano dei Bagni costruito agli inizi del XX secolo. Dopo aver visitato La Bestia, la moderna fontana-scultura, si arriva a Porta di Sopra, nel Palazzo Lombardi e nelle due torri medievali a pianta pentagonale.
Vi consigliamo anche Anghiari, stupendo e affascinante borgo medievale sulla verde valle dell’alto Tevere ccostruita nel 200.Dopo la battaglia del 29 giugno 1440 riprodotta da Leonardo con un capolavoro scomparso e mai più ritrovato il borgo fu innalzato a simbolo dell’onore e della bellezza fiorentina. Da vedere la Chiesa di S. Agostino, ampliata nel 1464 dopo l’improvviso crollo del suo campanile.
Di Valentina Vanzini