Le Langhe sono una delle zone più belle e selvagge del nord Italia, situata in Piemonte, tra le province di Cuneo e quella di Asti, il suo territorio è formato da brulle e romantiche colline che ne fanno un luogo famoso per il turismo enogastronomico. Una terra ricca di tradizione che conta un’ottima e famosissima produzione di vini di alta qualità, dal Barolo, al Nebbiolo, al Barbaresco, al Docetto fino al Barbera vini gustosi e buonissimi dai sapori nettari.
Le colline a sud di Alba sono caratterizzate da salite, discese e dolci pendii, da visitare in auto, a piedi, ma anche con una bicicletta godendo dei paesaggi stupendi dei vigneti più preziosi e belli del Piemonte. Potrete così scoprire le zone mitiche delle Langhe fra Barolo e La Morra, ma anche Monforte e Serralunga d’Alba, fino ad arrivare a Barbaresco, in fra antichi castelli, manieri infestati e torri gotiche immerse fra la natura incontaminata e stupenda dei vigneti.
Potete così approfittarne per una splendida visita alle cantine fra cui le più celebri, quelle del Ceretto, il cui Barolo è famoso e apprezzato al livello internazionale. Fra degustazioni di vini, formaggi, e buonissimi salumi a cavallo fra tradizione e design. Il vino infatti si degusta all’interno del Cubo di acciao e cristallo o dell’Acino dove si gode di una vista impagabile sulle Langhe. Da vedere e visitare anche la cappella sconsacrata decorata dall’artista americano Sol LeWitt.
Il centro delle Langhe conta due centri principali, Alba e Barolo. Alba, con una lunga storia gastronomica, fra tartufi vendute nelle botteghe, la pasticceria e il vino servite in splendide botteguccie situate al centro medievale. Famoso qui il tartufo bianco di Alba a cui ogni anno è dedicata in autunno una fiera cche richiama visitatori da tutti il mondo.
Di Valentina Vanzini