Natura

La natura selvaggia della Tanzania

Il continente più antico del mondo, pieno di fascino e di magia, colmo di natura selvaggia. E’ davvero un’occasione unica quella divisitare la Tanzania perfetta per ammirare la grande fauna selvatica e rimanere ammaliati dalla bellezza della natura.

Questo scorcio dell’africa Orientale offre panorami e paesaggi unici dagli altopiani, alle foreste, fino alle steppe semidesertiche circondate dai laghi e dalle alte montagne. In questa regione dell’africa potrete visitare i luoghi più belli della terra, meraviglie naturali così belle da mozzare il fiato come il Lago Vittoria, il Tanganica, il Kilimangiaro e il vulcano Ngorongoro.

La Tanzania conta 14 parchi nazionali, 3 parchi marini e varie riserve forestali e naturali dove vale la pena organizzare un tour. Il più famoso e celebre è il Parco di Serengeti dove si trova la maggior concentrazione di erbivori al mondo con oltre un milione di gnu, 200 mila zebre, 250 mila gazzelle, 74 mila bufali, ma anche meravigliosi predatori come leoni, leopardi, ghepardi, iene e licaoni.

Il  Natron invece è un lago salino della Rift Valley dalle acque rosse, unico luogo di riproduzione per una specie rarissima di fenicotteri.  Il parco inoltre comprende il cratere di Ngorongoro dove è possibile ammirare tutte le specie animali che vivono nell’Africa orientale: leoni, elefanti, rinoceronti, bufali, gnu, gazzelle, zebre, antilopi e, nel lago salato situato sul fondo, enormi stormi di fenicotteri rosa.

Il Lake Manyara National Park invece è più piccolo ma molto vario, con fiumi, laghi, foresta tropicale e savana che ospita leoni, leopardi, ippopotami, babbuini, scimmie, cercopitechi, gnu, giraffe, bufali, impala, zebre e uccelli acquatici come fenicotteri rosa e gru, nonché la più numerosa popolazione di elefanti.

Il Parco di Tarangire invece è uno dei più belli e in esso si possono incontrare oltre che le varie specie animali dell’africa anche animali rari come kudu, orici, taurotraghi e gerenuk, ma anche oltre a 300 specie di volatili, uccelli acquatici e pitoni lunghi oltre sei metri.

Di Valentina Vanzini

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */