Natura

L’immenso Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è famosissimo in Italia e rinomato in tutto il mondo come grande modello per la conservazione della natura e la difesa dell’ambiente. Negli ultimi 20 anni il parco ha potuto svilupparsi in piena armonia grazie alla zonizzazione del territorio, che ha permesso di integrare conservazione e sviluppo, favorito da un accordo con i comuni del parco per superare i problemi urbanistici. Le visite al parco sono attentamente controllate e selezionate, e molte sono le realizzazioni per continuare a rendere questo parco sempre più moderno ed efficiente. Il parco nazionale è compreso per la maggior parte in provincia dell’Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise. Questo è il più antico parco d’Italia noto a livello internazionale per il ruolo avuto nella conservazione di alcune tra le specie faunistiche italiane più importanti, come il lupo, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano, nonché per le prime e numerose iniziative per la modernizzazione e la diffusione localizzata dell’ambientalismo. E’ ricoperto da boschi di faggio per circa due terzi della sua superficie, estendendosi prevalentemente in territorio montano e pastorale, dove non è praticabile la coltura della vite e dell’olivo, sconfinando nel piano delle colture nelle valli del Giovenco e in Val di Comino. Nel comprensorio del Parco esistono alcuni interessanti laghi naturali come il lago Vivo, il lago Pantaniello, fra le cime del Monte Godi, e il lago di Scanno, sorto a seguito di una frana nella valle del fiume Sagittario, presso Villalago e ai piedi dell’abitato di Frattura. Il suo immissario principale è il Torrente Tasso, alimentato da un sistema di sorgenti minori attorno a Scanno,  che oggi sono quasi tutte sfruttate per il fabbisogno civico idrico di alta qualità.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */