Natura

L’incredibile Costa degli Dei

costa_degli_dei1

L’intero tratto di costa calabrese che forma il Golfo di Sant’Eufemia a Nord e il Golfo di Gioia a Sud, prende il nome Riviera degli Dei. La splendida costa, che circonda Tropea, è pienamente degna di questo nome, donatogli per la bellezza dell’area, in grado di alternare lunghe spiagge bianche ad aspre scogliere, con calette visitabili esclusivamente via mare. Nel litorale, proseguendo da Nord verso Sud, sono numerosissimi i luoghi da visitare, come Pizzo Calabro, Vibo Valentia, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea e Nicotera, che accolgono alcune delle spiagge più belle d‘Italia. Pizzo è assai conosciuto per la bellezza del suo scenario suggestivo, in quanto arroccato su un promontorio a picco sul mare. Da visitare è la spiaggia di Briatico, che sorge su un tratto di costa rocciosa che regala panorami incredibili, alternato a tratti composti da sabbia morbida e chiara. Sicuramente imperdibile la spiaggia di Sant’Irene, raggiungibile tramite una stradina scoscesa, caratterizzata da una sabbia bianca e sottile. Anche la spiaggia di Zambrone è una delle più apprezzate e conosciute della Costa degli Dei, composta da sabbia fine e di colore chiaro.

Non va dimenticata Tropea, definta la perla del Tirreno, divisa in 2 parti: quella superiore, dove si svolge la vita quotidiana degli abitanti e quella inferiore, chiamata “la marina”, a ridosso del mare e del porticciolo. Un’area ben conosciuta e popolata da turisti di tutto il mondo è quella di Capo Vaticano, nel comune di Ricadi, dove la baia più suggestiva è quella di Grotticelle, formata da tre spiagge vicine, con un’incantevole mare tutto da esplorare. Infine, è consigliato visitare Joppolo, dove è possibile ammiare il suo splendido centro storico, ricco di testimonianze del passato, oltre ad una spiaggia a base di ciottoli grossi e lisci, solcata da un mare cristallino e alti fondali. Per chi invece fosse alla cerca di sabbia finissima, può scegliere la spiaggia di Marina di Coccorino, circondata dal verde della macchia mediterranea.

 

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */