La zona fluviale nelle vicinanze della città di Torino è tutelata dal Parco del Po Torinese, un’istituito con l’obiettivo di riqualificare il rapporto del fiume con il territorio piemontese. Nel settore torinese del Po sono state riservate e protette ben 12 aree territoriali, create 8 riserve naturali speciali e 4 aree attrezzate, salvaguardando una superficie totale di circa 4000 ettari.
Il Parco fluviale del Po torinese è riuscito a proporre un nuovo modo di guardare e di utilizzare il fiume, creando innumerevoli itinerari da percorrere a piedi, a cavallo o in bicicletta, rilassando nella natura assoluta. I percorsi proposti nel Parco alternano paesaggi naturalistici di rilievo a segni della presenza umana, storica e contemporanea, suddivisi in ben 3 grandi itinerari: il Po dei Laghi, il Po dei Re e il Po delle Colline.
Nelle zone limitrofe va ricordato la grande Riserva Naturale Speciale del Meisino e dell’Isolone di Bertolla, situata nel punto di confluenza tra la Stura di Lanzo ed il fiume Po, in cui l’isola rappresenta una vera oasi naturalistica e ospita l’unico esempio in Italia di una garzaia urbana di meravigliosi aironi cenerini.
Poco più distante, nella zona compresa tra Piemonte e Lombardia, abbiamo il vastissimo Parco del Ticino, con oltre 780 km circa di percorsi ciclo-pedonali. Il tratto più interessante è quello da Garlasco a Pavia, ripercorre l’antica via Francigena, mentre più a est, l’alta concentrazione di zone umide rende il territorio vicino Mantova un habitat di particolare pregio, evidenziato dal grande numero di riserve e zone protette, che rendono la provincia la meta ideale per gli eco-turisti.
Se avete intenzione di visitare questi parchi, godendo delle bellezze paesaggistiche e naturali, rilassando corpo e mente immersi nel verde e nel canto degli uccelli, potrete facilmente raggiungere la città di Torino, dalla quale visitare agevolmente i punti di maggior interesse, usufruendo dei nuovi servizi di ItaloTreno.
Parchi e oasi naturali vicino a Torino,