Natura

I dolci del Trentino Alto Adige

images

Il Trentino Alto Adige è una regione caratterizzata da fitti boschi e alte montagne. La sua cucina dunque risente degli influssi della terra ed è creata soprattutto con prodotti spontanei che crescono nel bosco e nel sottobosco e con selvaggina, che in queste montagne è presente in abbondanza. Il Trentino Alto Adige è famoso soprattutto per la bontà dei suoi dolci tipici che sono numerossissimi e che fanno davvero gola, frutto di una lunga tradizione e del sapere che è rimasto racchiuso in queste splendide valli selvagge.

Per via della sua posizione geografica la pasticceria locale ha nel tempo subito molto le influenze della vicina Austria sia nell’utilizzo degli ingredienti che nella preparazione dei dolci. Uno dei dolci tipici, gustoso e indimenticabile è lo strudel, creato con mele tagliate a pezzi e cotte nel burro, la marmellata, i pinoli, l’uva passa e la cannella, il tutto avvolto in una croccante pasta sfoglia. Ottime anche tutte le crostate preparate con le marmellate ricavate dai frutti locali.   In Trentino Alto Adige, in particolare nella Val di Non, troviamo una qualità di mela che è stata dichiarata Dop e per questo è uno degli ingredienti più usato per creare dei dolci regionali. Ottimi anche i canederli alle albicocche oppure  il Pandolce di Bolzano, senza poi dimenticare le Fëies da marmulada, frittelle di marmellata create nella zona del sudtirolo.

Fra i dolci non poteva mancare uno a base di polenta, ossia la torta di polenta e fichi, consumata in alta montagna calda e densa, dal sapore deciso e forte.  Ottima infine la crostata di rabarbaro, farcita con una squisita erba che aiuta a digerire. In Trentino Alto Adige troviamo anche tantissimi vini doc.  La Val Gardena ad esempio è famosissima per la produzione di liquori a base di erbe, come ginepro, genziana, rabarbaro e fiore delle Alpi vengono raffinati sotto spirito fornendo distillati di gradevolissimo sapore.

Di Valentina Vanzini

 

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento!

/* ]]> */