Un viaggio in Thailandia significa entrare a contatto anche con una cultura differente dalla nostra a partire prima di tutto dalla cucina. La cucina thailandese infatti offre nuove sensazioni ed emozioni uniche che possono, almeno in parte farci comprendere a fondo questo paese così bello e selvaggio. La cucina thai è una cucina molto raffinata con ottime combinazioni di erbe, ingredienti freschi e speziem inoltre la maggioranza delle pietanze sono di solito calde e piccanti con sapori molto diversi fra loro che variano da un piatto all’altro. I piatti sono molto particolari e diversi dalla cucina occidentale con una mescolanza di sapori e associazioni inedite in particolare il gusto principale è quello agro-dolce , ma troviamo anche zuppe con pietanze alla griglia o fritte e curry condito con vegetali cotti o fritti.
Secondo la tradizione thailandese quando ci si siede a tavolta tutti i piatti devono essere serviti simultaneamente mentre ad ogni commensale viene dato un piatto di riso che poi potrà riempire nuovamente durante il pasto. In tutta la Thailandia, per le strade di Bankok in particolare sono sparsi dei piccoli chioschi attrezzati di tavolini per mangiare all’aperto, qui il costo di un pasto si aggira intorno ai 2 euro e mezzo circa e si può gustare anche dell’ottimo pesce o dei frutti di mare di alta qualità. Infatti in Thailandia il pesce è uno degli ingredienti base della cucina, è presente in abbondanza e viene servito solitamente alla griglia, proprio per questo i prezzi sono molto bassi e la qualità è ottima con ingredienti freschi e genuini pescati sul posto poche ore prima.
Uno dei piatti principali della cucina Thailandese è il Som Tum composto da tranci di giovane papaya, noccioline e gamberetti asciutti, si mangia con il riso e può essere gustato nella versione piccante o non. Il Padtai invece è un mix di molti vegetali conditi con gamberetti e noccioline frullate. Questo composto viene fritto, servito su un piatto e irrorato con succo di limone. Ottimo anche il khao mun khai un piatto servito caldo nelle ciotole e preparato sul momento fatto da riso fritto con pollo ed una salsa nera tipica thailandese.
Il tomkahkai ha un sapore agro ed è preparato con erbe di limone, funghi, pollo e latte di cocco, al contrario il tom yum kung è una zuppa dal sapore più forte e salato, composto da erbe e pollo o frutti di mare, il tutto dal sapore molto piccante e forte.
Di Valentina Vanzini