Il nostro pianeta non finisce, mai di stupirci e la sua Natura è sempre ricca di sorprese meravigliose che ogni tanto ci regala. E’ successo anche stavolta quando nella Terra di Francesco Giuseppe, uno stupendo e selvaggio arcipelago situato a nord della Siberia proprio nell’oceano Glaciale Artico,è stata scoperta una nuova isola.
A dare la notizia in tutto il mondo è stata l’agenzia Ria Novosti. La straordinaria scoperta è stata una spedizione di studiosi russi arrivati qui a bordo del rompighiaccio atomico «Rossiya».
Gli esploratori infatti stavano da tempo studiando la conformazione geologica dell’arcipelago di Terra di Francesco Giuseppe e ritenevano che la nuova isola si fosse separata dalla terra ferma nel 2006 staccandosi definitivamente dalla più grande isola dell’arcipelago, denominata Northbrook quando un ponte naturale che le univa si sarebbe improvvisamente rotto.
Finora l’imperversare del cattivo tempo e soprattutto delle tempeste artiche, spesso presenti in queste alte latitudini, aveva impedito di avere una chiara visione della situazione delle isole. Per questa la spedizione russa aveva deciso di recarsi in quest’angolo remoto del mondo per fare chiarezza.
Gli esploratori infine sono riusciti nel loro intento e hanno fotografato e cartografato il passaggio di mare che separa le due isole e fissato poi le coordinate della linea di costa in modo preciso. Gli scienziati hanno poi annunciato che dopo la scoperta spediranno la documentazione al Dipartimento di navigazione e oceanografica di San Pietroburgo e una speciale commissione governativa dovrà finalmente dare un nome alla nuova isola.
L’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe è composto da ben 191 isole, la maggior parte di queste sono coperte totalmente da ghiacci, per un totale di 16.134 chilometri quadri, cioè pari a poco meno dell’intera superficie di una regione come il Lazio.
Di Valentina Vanzini